Il sistema dei controlli interni è così articolato:
a) controllo di regolarità amministrativa e contabile : finalizzato a garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa;
b) controllo di gestione : finalizzato a verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati;
c) controllo degli equilibri finanziari : finalizzato a garantire il costante controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno;
d) controllo strategico : finalizzato a valutare l’adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi e degli altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi predefiniti, garantendo il controllo della qualità dei servizi erogati, con l’impiego di metodologie dirette a misurare la soddisfazione degli utenti esterni ed interni all’ente;
e) controllo delle società partecipate : finalizzato a verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità degli organismi gestionali esterni all’ente, attraverso l’affidamento di indirizzi e obiettivi gestionali, anche con riferimento all’articolo 170, comma 6, del TUELL 267/2000, il controllo dello stato di attuazione dei medesimi e la redazione del bilancio consolidato.
Partecipano all’organizzazione del sistema dei controlli interni il Segretario dell’Ente, i Responsabili dei Settori e le unità di controllo istituite.
Responsabile (Amministrativi)
AG
Sindaco (Politici)
Tutte le persone che fanno parte:
Referente (Amministrativi)
RP
PALAZZO
Ultimo aggiornamento: 24/06/2025, 10:30