Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Generali
Clicca qui per visualizzare i numeri utili
Polizia Locale
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada
- inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul preavviso, pagando con carte/bancomat
- oppure recandoti con il preavviso presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
Per l’inserimento manuale, in questo “preavviso di sosta” di esempio, è indicato dove rintracciare gli estremi da inserire: Anno di emissione, Tipo di verbale (selezionare la voce corrispondente), Tipo importo (selezionare la voce corrispondente), Importo.
- Verifica che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa. Per farlo recarti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
- inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul verbale, pagando con carte/bancomat
- oppure recandoti con il verbale presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
- inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul verbale, pagando con carte/bancomat
- oppure recandoti con il verbale presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
- inquadra con lo smartphone il codice QR code e paga con carte/bancomat
- oppure effettua la stampa del QR code ottenuto e recati presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
Dovrai pertanto effettuare un nuovo accesso e procedere alla stampa di un nuovo QR code aggiornato.
No, in caso di impossibilità al versamento diretto, dovrai recarti presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..).
No, si potrebbero verificare "inceppamenti" del sistema PagoPA, in quanto per legge è vietato a chiunque, per qualsiasi prestazione, utilizzare uno strumento di pagamento digitale non essendone titolare. La multa quindi potrà essere estinta solo con la propria carta/bancomat e non con quella di altri (parenti/conoscenti); in alternativa è possibile il pagamento in contanti presso gli operatori economici autorizzati/convenzionati (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..).
Raccolta differenziata dei rifiuti
Ritiro kit
Servizi Demografici
Carta d'identità
- scegli la sede di tuo interesse
- seleziona nel calendario la data e l’orario prescelti
- inserisci i dati di chi deve fare il documento (anche se minore).
L'urgenza può derivare da situazioni come un viaggio imminente, necessità di lavoro o motivi di salute. In questi casi, è necessario fornire una motivazione, come ad esempio la prenotazione del viaggio, una comunicazione del datore di lavoro, un certificato medico, ecc... L’urgenza si applica anche in caso di smarrimento o furto del documento precedente se non possiedi altri documenti di riconoscimento, come patente o passaporto.
Se possiedi ancora la cartacea, puoi procedere alla richiesta della CIE in qualsiasi momento.
- 1 fototessera in formato cartaceo
- il codice fiscale
- l'ultima carta di identità rilasciata oppure il passaporto o documento di riconoscimento rilasciato dal paese di origine, se sei un cittadino straniero e richiedi la CIE per la prima volta in Italia
- documento di riconoscimento dei genitori, se la CIE è per un minore
- in caso di furto o smarrimento occorre anche la denuncia presentata ai Carabinieri.
Se l’altro genitore non può presentarsi, dovrai consegnare:
- questo modulo di richiesta, firmato anche dal genitore che non sarà presente
- copia di un documento di identità del genitore assente.
- Prenota un appuntamento per il rilascio del nuovo documento
- porta il documento deteriorato, 1 fototessera e il Codice Fiscale.
- Prenota un appuntamento per il rilascio del nuovo documento
- se la carta precedente ti è stata rilasciata dal nostro Comune, è sufficiente la denuncia, 1 fototessera e il Codice Fiscale
- se la carta ti è stata rilasciata da altro Comune, porta con te anche due testimoni muniti di documento d'identità, che dichiarino di conoscerti e che non siano tuoi parenti o affini.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
- per deterioramento o furto, € 22,20
- per smarrimento, € 27,40.
- per deterioramento o smarrimento, € 27,40
- per furto, € 22,20.
Se hai scelto il ritiro presso il Comune, verrai contattato da un incaricato dei Servizi Demografici per la consegna.
Scaricando l’APP Ve.Do ed inquadrando il QR Code presente sulla ricevuta, potrai inoltre visionare lo stato di lavorazione della CIE.
Per informazioni contatta i Servizi Demografici al n. 02 98207399.
- 10 anni, per i maggiorenni
- per i minorenni vale:
- 3 anni, per i minori di anni tre
- 5 anni, per quelli di età compresa fra i tre e i diciotto anni (non compiuti)
- 3 anni, per i richiedenti asilo politico, con permesso di soggiorno per protezione internazionale.
- qualora ti trovi nella necessità di averne una nuova con estrema urgenza per motivi di viaggio, di lavoro o di salute ecc.. che devi sempre motivare (es. presentando la prenotazione del viaggio, la comunicazione del Datore di Lavoro, un certificato medico ecc..)
- se sei un cittadino iscritto all'AIRE.
- Fissa un appuntamento con i Servizi Demografici, contattando il n. 02 98207399
- compila questo modulo di richiesta oppure, se la carta d’identità è per un minore o per conto di un parente o conoscente, questo modulo
- porta con te 3 fototessere in formato cartaceo.
Se sei un cittadino italiano è valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni; per informazioni, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, cerca il paese di tuo interesse.
Se sei un cittadino straniero (comunitario ed extracomunitario) la tua carta d’identità non sarà valida per l’espatrio.
La Questura vi rilascerà “l'attestazione della dichiarazione” che l'accompagnatore dovrà presentare in frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore.
Per le modalità consulta il sito della Polizia di Stato e per altre informazioni, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, cerca il paese di tuo interesse.
- la prima parte dei codici, quando hai richiesto la carta allo sportello
- la seconda al ritiro della CIE.
Ti verrà inoltrata, via mail, la prima parte dei codici dal Comune e la seconda dal Ministero.
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0298207216-283
- Prenota appuntamento