Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Generali
Clicca qui per visualizzare i numeri utili
Polizia Locale
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada
Esclusivamente attraverso la piattaforma pagoPA, così come stabilito dalla legge.
Il preavviso di sosta è emesso tramite tablet, con contestuale aggancio al sistema PagoPa, quindi potrai estinguerlo:
- inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul preavviso, pagando con carte/bancomat
- oppure recandoti con il preavviso presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
Entro il 30° giorno dalla data di violazione, nella misura ridotta del 30%. Il sistema rigetterà il pagamento, se cerchi di eseguirlo dal 31° giorno. Infatti il QR code è collegato all’importo ridotto e di conseguenza è temporaneo.
Trascorsi i 30 giorni, il preavviso “muta” in verbale di accertamento e per estinguerlo dovrai attendere la notifica dell’atto tramite raccomandata postale, via PEC o notifica digitale (piattaforma SEND o dall'app IO). In tal caso all’importo della violazione verranno aggiunte le spese di accertamento e di notifica.
Può essere che il preavviso di sosta non sia ancora stato inserito in archivio. Potrai attendere qualche giorno, oppure dovrai entrare sul sito istituzionale https://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale e ricercarlo. Non trovandolo, nella maschera sottostante del sito, potrai inserire manualmente i dati del preavviso, in modo da “aprirlo”. Solo così potrai procedere comunque al pagamento: inquadrando con lo smartphone il codice QR code che si è generato oppure, recandoti con la stampa dello stesso presso un soggetto aderente al sistema PagoPA.
Per la ricerca: data violazione, numero di verbale e targa veicolo.
Per l’inserimento manuale, in questo “preavviso di sosta” di esempio, è indicato dove rintracciare gli estremi da inserire: Anno di emissione, Tipo di verbale (selezionare la voce corrispondente), Tipo importo (selezionare la voce corrispondente), Importo.
- Controlla che non siano trascorsi 30 giorni dalla data di violazione, in tal caso il sistema rigetterà il pagamento, in quantoil QR code è collegato all’importo ridotto.
- Verifica che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa. Per farlo recarti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
- Verifica che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa. Per farlo recarti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Sì, recandoti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada - Ingiunzioni fiscali - Rateizzazione
Tali verbali recano due avvisi: uno con importo “ridotto del 30%”, che potrai estinguere entro i 5 giorni; uno con importo “intero”, se effettuerai il pagamento dal 6° al 60° giorno.
Esclusivamente attraverso la piattaforma pagoPA, così come stabilito dalla legge.
Essendo notificato, previa registrazionee aggancio telematico al sistema PagoPa, potrai estinguerlo:
- inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul verbale, pagando con carte/bancomat
- oppure recandoti con il verbale presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
In quanto l’importo da versare contiene in aggiunta le spese di spedizione, che non sono conteggiate inizialmente, poiché variano a seconda che il verbale sia recapitato tramite raccomandata, via PECo notifica digitale (piattaforma SEND o dall'app IO).
Verifica che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa. Per farlo recarti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada - Ingiunzioni fiscali - Rateizzazione
Esclusivamente attraverso la piattaforma pagoPA, così come stabilito dalla legge.
Il verbale, emesso tramite tablet, è contestualmente agganciato al sistema PagoPa e potrai estinguerlo:
- inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul verbale, pagando con carte/bancomat
- oppure recandoti con il verbale presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
I verbali recano due importi: uno “ridotto del 30%”, che potrai estinguere entro i 5 giorni; uno “intero”, se effettuerai il pagamento dal 6° al 60° giorno.
Può essere che il verbale non sia ancora stato inserito in archivio. Potrai entrare sul sito istituzionale https://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale e ricercarlo. Non trovandolo, nella maschera sottostante del sito, potrai inserire manualmente i dati del verbale, in modo da “aprirlo” e procedere comunque al pagamento: inquadrando con lo smartphone il codice QR code che si è generato oppure, recandoti con la stampa dello stesso presso un soggetto aderente al sistema PagoPA.
Per la ricerca: data violazione, numero di verbale e targa veicolo.
Per l’inserimento manuale: Anno di emissione, Tipo di verbale (selezionare la voce corrispondente), Tipo importo (selezionare la voce corrispondente), Importo (se non sono trascorsi 5 giorni inserisci quello “ridotto”, dal 6° giorno l’importo “intero”).
Verifica che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa.
Per farlo recarti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Se lo hai generato entro i 5 giorni dalla contestazione della violazione, ricorda che il QR code è relativo all’importo “ridotto del 30%”; il sistema rigetterà il pagamento se cerchi di eseguirlodal 6° giorno, in quanto in tal caso dovrai versare l’“intero” importo.
Dovrai pertanto effettuare un nuovo accesso e procedere alla stampa di un nuovo QR code aggiornato.
Sì,recandoti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada - Ingiunzioni fiscali - Rateizzazione
Esclusivamente attraverso la piattaforma pagoPA, così come stabilito dalla legge.
Tale automatismo non è possibile, in quanto il QR code di questo tipo di verbale è un prestampato generico, che ti rimanderà al sito istituzionale: https://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale, dove dovrai compilare gli estremi per la ricerca: data violazione, numero di verbale (che corrisponde al numero di bolletta) e targa veicolo, in modo da "aprire" la pagina del verbale di interesse e procedere al pagamento.
- inquadra con lo smartphone il codice QR code e paga con carte/bancomat
- oppure effettua la stampa del QR code ottenuto e recati presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.
Può essere che il verbale non sia ancora stato inserito in archivio. Nella maschera sottostante del sito, ne puoi inserire manualmente i dati. Una volta “aperto” il verbale puoi procedere direttamente ad estinguerlo inquadrando con lo smartphone il codice QR code che si è generato oppure puoi recarti con la stampa dello stesso presso un soggetto aderente al sistema PagoPA.
In questo “verbale di accertamento” di esempio, è indicato dove rintracciare gli estremi da inserire: Anno di emissione, Tipo di verbale (selezionare la voce corrispondente), Tipo importo (selezionare la voce corrispondente), Importo (se non sono trascorsi 5 giorni inserisci quello “ridotto”, dal 6° giorno l’importo “intero”).
Verifica che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa.
Per farlo recarti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Se lo hai generato entro i 5 giorni dalla contestazione della violazione, ricorda che il QR code è relativo all’importo “ridotto del 30%”; il sistema rigetterà il pagamento se cerchi di eseguirlo dal 6° giorno, in quanto in tal caso dovrai versare l’“intero” importo.
Dovrai pertanto effettuare un nuovo accesso e procedere alla stampa di un nuovo QR code aggiornato.
Dovrai pertanto effettuare un nuovo accesso e procedere alla stampa di un nuovo QR code aggiornato.
Sì, recandoti allo Sportello di Polizia Locale, presso il Municipio, in Via De Nicola 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 15.45 alle 18).
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada - Ingiunzioni fiscali - Rateizzazione
No, in caso di impossibilità al versamento diretto, dovrai recarti presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..).
No, si potrebbero verificare "inceppamenti" del sistema PagoPA, in quanto per legge è vietato a chiunque, per qualsiasi prestazione, utilizzare uno strumento di pagamento digitale non essendone titolare. La multa quindi potrà essere estinta solo con la propria carta/bancomat e non con quella di altri (parenti/conoscenti); in alternativa è possibile il pagamento in contanti presso gli operatori economici autorizzati/convenzionati (Banche, Poste, bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..).
Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Il contrassegno disabili è un tagliando di colore azzurro con il simbolo internazionale della disabilità (la sedia a rotelle) bianco su sfondo blu. Sul contrassegno oltre al numero dello stesso, al nominativo dell’utente e alla sua scadenza è presente anche la foto e la firma del titolare.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Il contrassegno NON è rilasciato a tutte le persone invalide o riconosciute portatrici di handicap, ma solo a coloro che hanno certificato problemi di DEAMBULAZIONE direttamente o indirettamente connessi agli arti inferiori.
No, anche se usufruisci della legge 104, che definisce le persone con handicap e stabilisce il diritto all’assistenza e al sostegno, ciò non è sufficiente per ottenere il Contrassegno hp, ma devi possedere certificazione specifica della ASL che attesti difficoltà di deambulazione o cecità.
Devi essere in possesso della documentazione attestante lo stato di invalidità, rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'autorità sanitaria territoriale competente.
Puoi usufruire di facilitazioni per la sosta e la circolazione anche in zone normalmente vietate. Queste agevolazioni ti consentono di salire e scendere dall’auto in prossimità della tua destinazione, lontano da barriere architettoniche. Leggi qui tutte le informazioni relative al parcheggio consentito/non consentito e alla circolazione ammessa.
NO, il contrassegno non ti consente di parcheggiare in zone di sosta vietata e in luoghi dove il veicolo crea intralcio o pericolo per la circolazione, anche se sei invalido. NON è una scusante il fatto di non aver trovato altro posto per l’auto.
Sì, nei paesi che aderiscono al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). Tuttavia, le regole possono variare. È opportuno informarsi prima del viaggio.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Dipende se hai diritto al contrassegno permanente o temporaneo.
Benché sia detto “definitivo”, ha una validità massima di 5 anni. Entro questo periodo devi rinnovarlo, presentando il certificato che ti rilascerà il tuo medico curante, che dovrà attestare la persistenza della capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o lo stato di portatore di cecità.
La sua validità corrisponde a quella indicata nella certificazione rilasciata dall'autorità sanitaria territoriale competente, per un periodo inferiore ai 5 anni.
Può essere rinnovato se il medico di base dichiari la persistenza della temporanea riduzione della capacità di deambulazione o la necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.
Sì, resta valido a livello nazionale e in UE. E’ preferibile comunque che ti rechi allo Sportello al Pubblico di PL, in via De Nicola 2, portando con te il contrassegno hp, in modo da informare il Comando di Polizia Locale.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Puoi inoltrare la richiesta attraverso lo Sportello Telematico , entrando con SPID, CIE o CNS. Oppure compila e consegna allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2 il relativo modulo di richiesta:
- contrassegno HP permanente (massimo per 5 anni)
- contrassegno HP temporaneo.
Solo nell’eventualità tu sia:
-
genitore di figlio minorenne disabile
-
un incaricato, dotato di delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
il legale rappresentante del disabile, qualora nominato tutore/protutore/procuratore/amministratore di sostegno e munito dei necessari poteri.
-
Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronte\retro del documento di identità dell'intestatario
-
se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
documentazione attestante lo stato di invalidità rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'autorità sanitaria territoriale competente.
-
Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronteretro del documento di identità dell'intestatario e possibilmente, l'autorizzazione che è stata rilasciata allo sportello di Polizia Locale, alla consegna contrassegno
-
se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
certificato medico, rilasciato dal parte del medico curante, nel quale si attesta il persistere delle condizioni patologico-sanitarie che hanno dato luogo al primo rilascio
-
contrassegno scaduto.
- Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronteretro del documento di identità dell'intestatario e possibilmente, l'autorizzazione che è stata rilasciata allo sportello di Polizia Locale, alla consegna contrassegno
- se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
- contrassegno in originale deteriorato.
-
Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronte\retro del documento di identità dell'intestatario e possibilmente, l'autorizzazione che è stata rilasciata allo sportello di Polizia Locale, alla consegna contrassegno
-
se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
dichiarazione di furto o copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Devi esporlo in originale, in modo ben visibile per i controlli, sul parabrezza anteriore del veicolo dalla parte in cui è visibile il numero e la scadenza, assicurandoti che non sia coperto da nulla e che sia in buono stato. Il contrassegno non può essere esposto in fotocopia. Deve essere valido e non scaduto.
No. Il contrassegno è unico e personale, lo puoi utilizzare sul veicolo in cui sei presente, in quanto titolare.
No. È personale e valido solo se sei presente nel veicolo, in quanto titolare.
Su qualsiasi veicolo, purché tu sia a bordo, in quanto titolare.
No. Non è prevista per ottenere il contrassegno.
Sì, in quanto contiene la fotografia del titolare ed è rilasciato da una pubblica amministrazione.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Il contrassegno non è più valido e devi riconsegnarlo allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2, allegando:
-
una dichiarazione con data del decesso
-
copia del certificato di morte
-
il tuo documento di identità.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Raccolta differenziata dei rifiuti
Kit – Contenitori e sacchetti per la raccolta
Devi essere residente o svolgere un’attività nel Comune di San Giuliano Milanese ed essere regolarmente iscritto a ruolo TARI (Tributo comunale sui rifiuti). Per tutte le informazioni consulta la scheda informativa.
In primo luogo devi presentare la Dichiarazione Tari (modulo per utenze domestiche e per utenze non domestiche) ai fini dell'applicazione della tassa relativa alla gestione dei rifiuti.
N.B. Conservane una copia insieme alla ricevuta di protocollazione, ti servirà per ritirare il tuo kit per la raccolta differenziata dei rifiuti.
N.B. Conservane una copia insieme alla ricevuta di protocollazione, ti servirà per ritirare il tuo kit per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Puoi prenotare un appuntamento in Comune, presso lo Sportello gratuito di supporto digitale.
Ritiro kit per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
All’Ecosportello di via Tolstoj 59, aperto: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 12-18.
All’Ecosportello di via Tolstoj 59, aperto: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 12-18.
Puoi prelevare i soli sacchi grigi per l’indifferenziato anche dai 2 distributori automatici, presso i Centri di Raccolta:
Puoi prelevare i soli sacchi grigi per l’indifferenziato anche dai 2 distributori automatici, presso i Centri di Raccolta:
- di via Brianza (da lunedì a domenica, ore 7.30-18.00);
- e di via della Pace (da lunedì a sabato, ore 8.30-12.30 e ore 13.00–15.00; dal 1° maggio al 31 ottobre, anche la domenica ore 8.30-12.30).
Puoi ritirare il kit se sei l'intestatario della TARI o persona incaricata, dotata di questo modulo di delega e della fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Se abiti in un condominio, i sacchi gialli per plastica e metallo invece li può prelevare solo il tuo Amministratore o un suo incaricato, dotato di questo modulo di delega, per conto di tutte le utenze dello stabile.
Se abiti in un condominio, i sacchi gialli per plastica e metallo invece li può prelevare solo il tuo Amministratore o un suo incaricato, dotato di questo modulo di delega, per conto di tutte le utenze dello stabile.
- Un documento di riconoscimento
- copia della Dichiarazione Tari consegnata al Comune, insieme alla ricevuta di protocollazione.
E’ sufficiente un documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
- Un documento di riconoscimento
- copia della Dichiarazione Tari consegnata al Comune, insieme alla ricevuta di protocollazione.
E’ sufficiente un documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
- Appoggia sul lettore ottico la tessera sanitaria o CIE dell'intestatario della TARI
- seleziona il tipo di accesso: UTENTE
- se l’intestatario TARI ha più utenze domestiche, seleziona dall’elenco quella per la quale devi procedere all’erogazione
- ritira il rotolo dei sacchi grigi.
Puoi ritirare 1 rotolo ogni 2,5 mesi circa; la fornitura è di 5 rotoli all'anno per ogni tipologia di rifiuto.
Nel caso non ti bastassero, puoi acquistare in autonomia SOLO i sacchetti dei rifiuti organici, l’importante è che siano biodegradabili, cioè certificati secondo la normativa europea EN 13432 che di solito viene riportata lateralmente o nella zona frontale del sacchetto.
Le dotazioni che ti sono state assegnate, rimangono associate all’utenza e allo stabile di riferimento. Dovrai quindi lasciare i sacchi e i contenitori nell'alloggio, a disposizione per eventuali subentri.
Se resti a San Giuliano Milanese, e nella nuova abitazione non trovi alcuna dotazione, dovrai provvedere al ritiro di un altro Kit.
Se resti a San Giuliano Milanese, e nella nuova abitazione non trovi alcuna dotazione, dovrai provvedere al ritiro di un altro Kit.
Dovrai informare l'amministratore di condominio, che invierà una richiesta di sostituzione tramite il sito di Amsa.
Amsa provvederà alla consegna di un nuovo contenitore.
Amsa provvederà alla consegna di un nuovo contenitore.
Compila il modulo di autocertificazione, che ti verrà fornito all’Ecosportello di via Tolstoj 59.
Porta con te, se ne sei ancora in possesso, il documento che l'operatore ti ha rilasciato al momento della consegna del contenitore, nel quale è indicato il codice dello stesso. Ti verrà fornito un nuovo mastello.
Porta con te, se ne sei ancora in possesso, il documento che l'operatore ti ha rilasciato al momento della consegna del contenitore, nel quale è indicato il codice dello stesso. Ti verrà fornito un nuovo mastello.
Ritiro kit per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
Dovrai inviare una mail all'ufficio Ambiente: francesca.bruno@comune.sangiulianomilanese.mi.it, indicando il numero di partita IVA della tua utenza e allegando copia della Dichiarazione Tari consegnata al Comune, insieme alla ricevuta di protocollazione.
Ultimati i controlli da parte del Comune, il gestore ti contatterà per accordarsi sulla consegna.
Ultimati i controlli da parte del Comune, il gestore ti contatterà per accordarsi sulla consegna.
All’Ecosportello di via Tolstoj 59, aperto: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 12-18.
Puoi ritirare il kit se sei l'intestatario della TARI.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
E’ sufficiente un documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Le dotazioni assegnate, rimangono associate all’utenza non domestica e allo stabile di riferimento. Dovrai quindi lasciare nell'alloggio i sacchi e contenitori, a disposizione per eventuali subentri.
Se resti nel Comune di San Giuliano Milanese, dovrai ricontattare l'ufficio Ambiente per ottenere la nuova dotazione, se non presente.
Se resti nel Comune di San Giuliano Milanese, dovrai ricontattare l'ufficio Ambiente per ottenere la nuova dotazione, se non presente.
Dovrai inviare una richiesta di sostituzione tramite il sito di Amsa: Selezionando Scrivici e digitando la tua richiesta nello spazio dedicato; riceverai una risposta di presa in carico.
Nella domanda dovrà essere riportato, possibilmente, il codice del contenitore, indicato nel documento rilasciato dall'operatore al momento in cui è avvenuta la consegna dello stesso.
Il gestore provvederà a fornirti il nuovo contenitore.
Ritiro kit per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
All'Ecosportello in via Tolstoj 59:
- lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9 alle ore 13;
- martedì e giovedì dalle ore 12 alle ore 18.
Puoi ritirare i sacchi grigi se sei l'intestatario della TARI.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Un documento di riconoscimento in corso di validità.
- Se sei un nuovo intestatario TARI, anche copia della Dichiarazione Tari consegnata al Comune, insieme alla ricevuta di protocollazione.
- Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
- Se sei un nuovo intestatario TARI, anche copia della Dichiarazione Tari consegnata al Comune, insieme alla ricevuta di protocollazione.
- Se vuoi incaricare altra persona al ritiro, la stessa dovrà presentarsi anche con questo modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia di un tuo documento di riconoscimento.
Le dotazioni assegnate, rimangono associate all’utenza non domestica e allo stabile di riferimento. Dovrai quindi lasciare i sacchi e contenitori nell'alloggio, a disposizione per eventuali subentri.
Se resti a San Giuliano Milanese, e nel nuovo alloggio non trovi alcuna dotazione, dovrai provvedere al ritiro di un altro Kit.
Se resti a San Giuliano Milanese, e nel nuovo alloggio non trovi alcuna dotazione, dovrai provvedere al ritiro di un altro Kit.
Compila il modulo di autocertificazione, che ti verrà fornito all’Ecosportello di via Tolstoj 59.
Porta con te, se ne sei ancora in possesso, il documento che l'operatore ti ha rilasciato al momento della consegna del contenitore, nel quale è indicato il codice dello stesso. Ti verrà fornito un nuovo mastello.
Porta con te, se ne sei ancora in possesso, il documento che l'operatore ti ha rilasciato al momento della consegna del contenitore, nel quale è indicato il codice dello stesso. Ti verrà fornito un nuovo mastello.
Ritiro kit per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
- Dovrai provvedere al ritiro:
- I sacchi, tranne quelli per i rifiuti organici, sono codificati con TAG RFID, al fine di essere abbinati al tuo condominio (plastica/metallo) o nucleo familiare (indifferenziato).
- di un cestello areato piccolo e sacchi biodegradabili per organico;
- di sacchi grigi per l’indifferenziato.
- I sacchi, tranne quelli per i rifiuti organici, sono codificati con TAG RFID, al fine di essere abbinati al tuo condominio (plastica/metallo) o nucleo familiare (indifferenziato).
Di un cassonetto grigio con coperchio blu per carta e cartone, un cassonetto grigio con coperchio verde per il vetro e un cassonetto grigio con coperchio marrone per l’organico.
-Tutti i contenitori sono codificati con TAG RFID, al fine di essere abbinati al tuo condominio.
-Nel caso in cui il locale rifiuti disponga di trespoli reggisacco, di cui il tuo condominio si è dotatoa proprie spese, attrezzati con sacchi trasparenti, gli stessi potranno essere utilizzati per inserirvi i sacchi per l’indifferenziato con tag, assegnati alle famiglie.
-Tutti i contenitori sono codificati con TAG RFID, al fine di essere abbinati al tuo condominio.
-Nel caso in cui il locale rifiuti disponga di trespoli reggisacco, di cui il tuo condominio si è dotatoa proprie spese, attrezzati con sacchi trasparenti, gli stessi potranno essere utilizzati per inserirvi i sacchi per l’indifferenziato con tag, assegnati alle famiglie.
Solo per introdurre tali rifiuti è consentito utilizzare sacchi trasparenti non taggati.
Il kit da ritirare, abbinato al tuo nucleo familiare consiste in:
- un mastello grigio con coperchio blu (carta e cartone), grigio con coperchio verde (vetro), grigio con coperchio marrone (organico);
- un cestello areato piccolo per organico;
- sacchi biodegradabili per organico, gialli trasparenti per plastica e metallo, neutri trasparenti per indifferenziato.
- un mastello grigio con coperchio blu (carta e cartone), grigio con coperchio verde (vetro), grigio con coperchio marrone (organico);
- un cestello areato piccolo per organico;
- sacchi biodegradabili per organico, gialli trasparenti per plastica e metallo, neutri trasparenti per indifferenziato.
Le forniture saranno quantificate, durante il sopralluogo da parte del gestore, in base alla categoria TARI e l’attività svolta nello specifico.
Per segnalare particolare esigenze invia una mail a: francesca.bruno@comune.sangiulianomilanese.mi.it.
Per segnalare particolare esigenze invia una mail a: francesca.bruno@comune.sangiulianomilanese.mi.it.
I cassonetti e i sacchi gialli trasparenti da utilizzare sono gli stessi che sono stati forniti al condominio.
Dovrai invece ritirare la fornitura di sacchi grigi trasparenti per l’indifferenziato.
Per segnalare particolari esigenze invia una mail a: francesca.bruno@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Dovrai invece ritirare la fornitura di sacchi grigi trasparenti per l’indifferenziato.
Per segnalare particolari esigenze invia una mail a: francesca.bruno@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Sì, solo se prima hai richiesto, con esito positivo, l’apposito contenitore grigio con coperchio marrone, scrivendo a: francesca.bruno@comune.sangiulianomilanese.mi.it. Diversamente i rifiuti non verranno ritirati.
I sacchetti, da inserire nel suddetto contenitore, devono essere biodegradabili, cioè certificati secondo la normativa europea EN 13432 che di solito viene riportata lateralmente o nella zona frontale del sacchetto.
I sacchetti, da inserire nel suddetto contenitore, devono essere biodegradabili, cioè certificati secondo la normativa europea EN 13432 che di solito viene riportata lateralmente o nella zona frontale del sacchetto.
Ritiro kit per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
Servizi Demografici
Carta d'identità
Attraverso la sezione Prenotazioni del sito del Comune:
- scegli la sede di tuo interesse
- seleziona nel calendario la data e l’orario prescelti
- inserisci i dati di chi deve fare il documento (anche se minore).
Fissa un appuntamento contattando il n. 02 98207399.
L'urgenza può derivare da situazioni come un viaggio imminente, necessità di lavoro o motivi di salute. In questi casi, è necessario fornire una motivazione, come ad esempio la prenotazione del viaggio, una comunicazione del datore di lavoro, un certificato medico, ecc... L’urgenza si applica anche in caso di smarrimento o furto del documento precedente se non possiedi altri documenti di riconoscimento, come patente o passaporto.
L'urgenza può derivare da situazioni come un viaggio imminente, necessità di lavoro o motivi di salute. In questi casi, è necessario fornire una motivazione, come ad esempio la prenotazione del viaggio, una comunicazione del datore di lavoro, un certificato medico, ecc... L’urgenza si applica anche in caso di smarrimento o furto del documento precedente se non possiedi altri documenti di riconoscimento, come patente o passaporto.
Il cambio di residenza non comporta la sostituzione o l'aggiornamento della tua carta d'identità, che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza.
A partire dai 6 mesi prima della scadenza della precedente.
Se possiedi ancora la cartacea, puoi procedere alla richiesta della CIE in qualsiasi momento.
Se possiedi ancora la cartacea, puoi procedere alla richiesta della CIE in qualsiasi momento.
Per annullare l’appuntamento scrivi a: servizi.demografici@comune.sangiulianomilanese.mi.it
oppure telefona al n. 02 98207399.
Se sei fisicamente impossibilitato a spostarti, per infermità fisica temporanea o permanente, puoi richiedere la carta d'identità dal domicilio. Per le modalità consulta questa scheda.
- 1 fototessera in formato cartaceo
- il codice fiscale
- l'ultima carta di identità rilasciata oppure il passaporto o documento di riconoscimento rilasciato dal paese di origine, se sei un cittadino straniero e richiedi la CIE per la prima volta in Italia
- documento di riconoscimento dei genitori, se la CIE è per un minore
- in caso di furto o smarrimento occorre anche la denuncia presentata ai Carabinieri.
Sì, DEVI portare obbligatoriamente il minore con te.
Se l’altro genitore non può presentarsi, dovrai consegnare:
Se l’altro genitore non può presentarsi, dovrai consegnare:
- questo modulo di richiesta, firmato anche dal genitore che non sarà presente
- copia di un documento di identità del genitore assente.
- Prenota un appuntamento per il rilascio del nuovo documento
- porta il documento deteriorato, 1 fototessera e il Codice Fiscale.
- Prenota un appuntamento per il rilascio del nuovo documento
- se la carta precedente ti è stata rilasciata dal nostro Comune, è sufficiente la denuncia, 1 fototessera e il Codice Fiscale
- se la carta ti è stata rilasciata da altro Comune, porta con te anche due testimoni muniti di documento d'identità, che dichiarino di conoscerti e che non siano tuoi parenti o affini.
Puoi chiedere il blocco della CIE contattando il n. 800 263388, fornendo i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale, il n° della CIE (se disponibile) e gli estremi della denuncia.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Il costo è di € 22,20.
Se la precedente era in formato cartaceo:
- per deterioramento o furto, € 22,20
- per smarrimento, € 27,40.
- per deterioramento o smarrimento, € 27,40
- per furto, € 22,20.
Contestualmente alla richiesta della CIE, all'operatore di sportello, preferibilmente mediante carta di credito o bancomat.
Terminata la procedura per il rilascio della CIE in Comune, ti verrà rilasciata una ricevuta cartacea che potrai utilizzare come documento ufficiale di riconoscimento.
Scaricando l’APP Ve.Do ed inquadrando il QR Code presente sulla ricevuta, potrai inoltre visionare lo stato di lavorazione della CIE.
Scaricando l’APP Ve.Do ed inquadrando il QR Code presente sulla ricevuta, potrai inoltre visionare lo stato di lavorazione della CIE.
Entro circa 6 giorni lavorativi, con raccomandata postale, all’indirizzo da te indicato; potrà essere ritirata da un delegato, solo se in sede di richiesta ne hai specificato il nome e il cognome.
Se hai scelto il ritiro presso il Comune, verrai contattato da un incaricato dei Servizi Demografici per la consegna: il giorno concordato dovrai portare con tè la ricevuta della richiesta.
Se hai scelto il ritiro presso il Comune, verrai contattato da un incaricato dei Servizi Demografici per la consegna: il giorno concordato dovrai portare con tè la ricevuta della richiesta.
Nei documenti, che ti sono stati consegnati in seguito al rilascio della CIE in Comune, è indicato il numero di raccomandata. Collegandoti al sito di poste italiane e inserendo tale codice alla voce "cerca spedizioni", puoi verificare la tracciabilità dell'invio. Se il documento è andato in giacenza, verrà rispedito dal Ministero dell'Interno al Comune.
Per informazioni contatta i Servizi Demografici al n. 02 98207399.
Per informazioni contatta i Servizi Demografici al n. 02 98207399.
- 10 anni, per i maggiorenni
- per i minorenni vale:
- 3 anni, per i minori di anni tre
- 5 anni, per quelli di età compresa fra i tre e i diciotto anni (non compiuti)
- 3 anni, per i richiedenti asilo politico, con permesso di soggiorno per protezione internazionale.
La carta d’identità cartacea può esserti rilasciata solo:
- qualora ti trovi nella necessità di averne una nuova con estrema urgenza per motivi di viaggio, di lavoro o di salute ecc.. che devi sempre motivare (es. presentando la prenotazione del viaggio, la comunicazione del Datore di Lavoro, un certificato medico ecc..)
- se sei un cittadino iscritto all'AIRE.
- Fissa un appuntamento con i Servizi Demografici, contattando il n. 02 98207399
- compila questo modulo di richiesta oppure, se la carta d’identità è per un minore o per conto di un parente o conoscente, questo modulo
- porta con te 3 fototessere in formato cartaceo.
Puoi richiedere la CIE presso i Consolati di riferimento. In Comune può esserti rilasciata solo la carta d’identità in formato cartaceo.
La carta d’identità è sempre valida per l’espatrio, almeno che sulla stessa non vi sia l’indicazione NON VALIDA PER L’ESPATRIO.
Se sei un cittadino italiano è valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni; per informazioni, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, cerca il paese di tuo interesse.
Se sei un cittadino straniero (comunitario ed extracomunitario) la tua carta d’identità non sarà valida per l’espatrio.
Se sei un cittadino italiano è valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni; per informazioni, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, cerca il paese di tuo interesse.
Se sei un cittadino straniero (comunitario ed extracomunitario) la tua carta d’identità non sarà valida per l’espatrio.
Nel caso vostro figlio abbia meno di 14 anni, dovrete sottoscrivere la "dichiarazione di accompagnamento", che resterà agli atti della Questura.
La Questura vi rilascerà “l'attestazione della dichiarazione” che l'accompagnatore dovrà presentare in frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore.
Per le modalità consulta il sito della Polizia di Stato e per altre informazioni, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, cerca il paese di tuo interesse.
La Questura vi rilascerà “l'attestazione della dichiarazione” che l'accompagnatore dovrà presentare in frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore.
Per le modalità consulta il sito della Polizia di Stato e per altre informazioni, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, cerca il paese di tuo interesse.
Puoi usarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, utilizzando i codici Pin e Puk, che ti sono stati rilasciati contestualmente alla CIE:
- la prima parte dei codici, quando hai richiesto la carta allo sportello
- la seconda al ritiro della CIE.
Puoi richiedere i duplicati dei codici Pin e Puk inviando una mail a servizi.demografici@comune.sangiulianomilanese.mi.it, allegando copia del documento d'identità.
Ti verrà inoltrata, via mail, la prima parte dei codici dal Comune e la seconda dal Ministero.
Ti verrà inoltrata, via mail, la prima parte dei codici dal Comune e la seconda dal Ministero.
Carta d'identità elettronica (CIE) per maggiorenni
Carta d'identità elettronica (CIE): minori da 0 a 18 anni
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0298207216-283
- Prenota appuntamento