Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Filtro per
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Generali
Polizia Locale
Come pagare le multe per violazioni al codice della strada
Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Il contrassegno disabili è un tagliando di colore azzurro con il simbolo internazionale della disabilità (la sedia a rotelle) bianco su sfondo blu. Sul contrassegno oltre al numero dello stesso, al nominativo dell’utente e alla sua scadenza è presente anche la foto e la firma del titolare.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Il contrassegno NON è rilasciato a tutte le persone invalide o riconosciute portatrici di handicap, ma solo a coloro che hanno certificato problemi di DEAMBULAZIONE direttamente o indirettamente connessi agli arti inferiori.
No, anche se usufruisci della legge 104, che definisce le persone con handicap e stabilisce il diritto all’assistenza e al sostegno, ciò non è sufficiente per ottenere il Contrassegno hp, ma devi possedere certificazione specifica della ASL che attesti difficoltà di deambulazione o cecità.
Devi essere in possesso della documentazione attestante lo stato di invalidità, rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'autorità sanitaria territoriale competente.
Puoi usufruire di facilitazioni per la sosta e la circolazione anche in zone normalmente vietate. Queste agevolazioni ti consentono di salire e scendere dall’auto in prossimità della tua destinazione, lontano da barriere architettoniche. Leggi qui tutte le informazioni relative al parcheggio consentito/non consentito e alla circolazione ammessa.
NO, il contrassegno non ti consente di parcheggiare in zone di sosta vietata e in luoghi dove il veicolo crea intralcio o pericolo per la circolazione, anche se sei invalido. NON è una scusante il fatto di non aver trovato altro posto per l’auto.
Sì, nei paesi che aderiscono al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). Tuttavia, le regole possono variare. È opportuno informarsi prima del viaggio.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Dipende se hai diritto al contrassegno permanente o temporaneo.
Benché sia detto “definitivo”, ha una validità massima di 5 anni. Entro questo periodo devi rinnovarlo, presentando il certificato che ti rilascerà il tuo medico curante, che dovrà attestare la persistenza della capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o lo stato di portatore di cecità.
La sua validità corrisponde a quella indicata nella certificazione rilasciata dall'autorità sanitaria territoriale competente, per un periodo inferiore ai 5 anni.
Può essere rinnovato se il medico di base dichiari la persistenza della temporanea riduzione della capacità di deambulazione o la necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.
Sì, resta valido a livello nazionale e in UE. E’ preferibile comunque che ti rechi allo Sportello al Pubblico di PL, in via De Nicola 2, portando con te il contrassegno hp, in modo da informare il Comando di Polizia Locale.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Puoi inoltrare la richiesta attraverso lo Sportello Telematico , entrando con SPID, CIE o CNS. Oppure compila e consegna allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2 il relativo modulo di richiesta:
Solo nell’eventualità tu sia:
-
genitore di figlio minorenne disabile
-
un incaricato, dotato di delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
il legale rappresentante del disabile, qualora nominato tutore/protutore/procuratore/amministratore di sostegno e munito dei necessari poteri.
-
Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronte\retro del documento di identità dell'intestatario
-
se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
documentazione attestante lo stato di invalidità rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'autorità sanitaria territoriale competente.
-
Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronteretro del documento di identità dell'intestatario e possibilmente, l'autorizzazione che è stata rilasciata allo sportello di Polizia Locale, alla consegna contrassegno
-
se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
certificato medico, rilasciato dal parte del medico curante, nel quale si attesta il persistere delle condizioni patologico-sanitarie che hanno dato luogo al primo rilascio
-
contrassegno scaduto.
- Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronteretro del documento di identità dell'intestatario e possibilmente, l'autorizzazione che è stata rilasciata allo sportello di Polizia Locale, alla consegna contrassegno
- se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
- contrassegno in originale deteriorato.
-
Due foto formato tessera uguali e recenti, fotocopia fronte\retro del documento di identità dell'intestatario e possibilmente, l'autorizzazione che è stata rilasciata allo sportello di Polizia Locale, alla consegna contrassegno
-
se presenti la domanda per un'altra persona: delega firmata dall’interessato, correlata da documento d’identificazione del delegato e del delegante
-
dichiarazione di furto o copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Devi esporlo in originale, in modo ben visibile per i controlli, sul parabrezza anteriore del veicolo dalla parte in cui è visibile il numero e la scadenza, assicurandoti che non sia coperto da nulla e che sia in buono stato. Il contrassegno non può essere esposto in fotocopia. Deve essere valido e non scaduto.
No. Il contrassegno è unico e personale, lo puoi utilizzare sul veicolo in cui sei presente, in quanto titolare.
No. È personale e valido solo se sei presente nel veicolo, in quanto titolare.
Su qualsiasi veicolo, purché tu sia a bordo, in quanto titolare.
No. Non è prevista per ottenere il contrassegno.
Sì, in quanto contiene la fotografia del titolare ed è rilasciato da una pubblica amministrazione.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Il contrassegno non è più valido e devi riconsegnarlo allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2, allegando:
-
una dichiarazione con data del decesso
-
copia del certificato di morte
-
il tuo documento di identità.
Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Raccolta differenziata dei rifiuti
Ritiro kit
Servizi Demografici
Carta d'identità
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0298207216-283
- Prenota appuntamento