Nella seduta del Consiglio Comunale del 25 novembre scorso, è stata approvata da tutta la maggioranza la variazione di bilancio n.5: infatti, il documento che sancisce l’applicazione di tutto l’avanzo che l’Amministrazione aveva maturato al 2023, è stato approvato dai 18 consiglieri di maggioranza presenti (5 i voti contrari dell’opposizione). Nessun astenuto.
Tra le principali variazioni al Bilancio di Previsione 2024/2026 che trovano copertura nelle risorse derivanti sia dall’avanzo economico maturato sia dalle maggiori entrate, segnaliamo i seguenti incrementi di spesa e di entrata:
- 000 euro per l’implementazione del sistema di videosorveglianza e per le attrezzature necessarie per l’attività della Protezione Civile.
- 000 euro per gli interventi di manutenzione di strade e marciapiedi del territorio che, nel corso del 2024, raggiungono la quota di 1,2 milioni di euro.
- 000 euro per la redazione di due progetti di fattibilità tecnico economica importanti per la nostra Città: la realizzazione di un nuovo auditorium e/o spazio funzionale nell’area di via Brigate Partigiane e il restauro complessivo degli spazi interni di Villa Volontè;
- 000 euro per la riqualificazione complessiva di piazza Alfieri, nel quartiere Serenella, incluse le spese per la progettazione esecutiva;
- 1,5 milioni di euro per l’estinzione di ulteriori due mutui, così da proseguire con il consolidamento dell’azione di abbattimento del debito che è stato ridotto del 70% dall’insediamento dell’attuale Amministrazione;
- 000 euro di maggiori entrate relative al buon andamento delle imposte e dei tributi locali; dall’addizionale IRPEF all’IMU, dalla pubblicità alla lotta all’evasione fiscale.
Commenta il Sindaco, Marco Segala: “Con questa variazione, abbiamo voluto azzerare tutto l’avanzo disponibile con un’operazione di alleggerimento del debito pubblico comunale, liberando risorse per gli anni futuri da dedicare al potenziamento dei servizi. Lo abbiamo fatto dopo aver stanziato le risorse necessarie per ulteriori investimenti. Sono particolarmente soddisfatto in quanto per l’erogazione dei servizi non è stato necessario alcun correttivo, sintomo della buona programmazione dei singoli assessori e dei dirigenti dell’ente. Un ringraziamento, naturalmente, agli uffici comunali per il consueto supporto, ai membri delle Commissioni che hanno esaminato e discusso il provvedimento portato in Aula, ai consiglieri di maggioranza e a tutta la Giunta, in particolare all’Assessore Grioni che ha seguito con il consueto puntiglio tutto l’iter della variazione”.
Spiega l’Assessore al Bilancio, Mario Grioni: “Mi unisco ai ringraziamenti generali del Sindaco e sottolineo l’impegno del personale della Ragioneria nella preparazione dei documenti economici e di bilancio. Questa variazione costituisce un ulteriore tassello del nostro metodo di governo sulla gestione dei conti. Un metodo che parte da lontano e che, dopo la fase davvero complicata di rientro dal pre-dissesto, ci ha permesso di invertire la rotta e di drenare risorse che negli anni abbiamo destinato a famiglie e imprese. In una congiuntura piuttosto difficile, siamo riusciti a coniugare attenzione al bilancio e continuità dei servizi: questa variazione ne è solo l’ultimo esempio con cui impegniamo tutto l’avanzo rimasto. Proseguiremo naturalmente in questa direzione, già