Il Consiglio di Stato rigetta gli appelli e da ragione al Comune

Dettagli della notizia

Condannate le società lottizzanti

Data di pubblicazione:

10 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Nei giorni scorsi, il Consiglio di Stato si è definitivamente pronunciato sul Piano di Intervento Integrato “Ex Albergo”, confermando integralmente la sentenza n.2735/2022 del Tar Lombardia.

Nel 2023, Synergy e Milpar – ovvero le società subentrate all’originario lottizzante – avevano presentato ricorso contro la sentenza del Tar Lombardia che le aveva condannate, tra l’altro:

  • ad asservire all’uso pubblico gratuito le aree individuate ai mappali di loro proprietà, per una superficie di mq. 8.869, in attuazione della convenzione urbanistica;
  • a versare a favore del Comune della somma di € 600.140,00 dovuta a titolo di monetizzazione di aree a standard e di € 3.048.488.01, per la mancata realizzazione della stazione ferroviaria prevista in Convenzione,
  • a liquidare ulteriori € 800.000,00 per la mancata realizzazione dei lavori relativi all’interramento dell’elettrodotto.

Il Consiglio di Stato, nel rigettare i ricorsi delle società, ha confermato integralmente tali obblighi e le ha condannate al pagamento delle spese legali in favore del Comune, quantificate in € 15.000,00 oltre accessori di legge.

Come accertato nei due gradi di giudizio, la convenzione urbanistica, scaduta il 25 maggio 2013, è stata disattesa e ora occorrerà dare esecuzione a quanto stabilito dai magistrati di Palazzo Spada.

Nei prossimi giorni, l’Amministrazione Comunale notificherà la sentenza alle controparti, chiedendo il versamento immediato degli oltre 4,448 milioni di euro. In caso di mancato pagamento, il Comune procederà – come previsto dalle norme – con atto di precetto e, se necessario, con la richiesta di apertura di liquidazione giudiziale delle società inadempienti.

Nel corso di questi anni, l’Amministrazione Comunale, una volta concluso il procedimento penale, ha più volte tentato di interloquire con gli operatori privati per definire una nuova convenzione urbanistica e consentire finalmente la realizzazione della stazione impresenziata di Zivido.

“La decisione del Consiglio di Stato – sottolinea il Sindaco, Marco Segala – rappresenta un riconoscimento pieno della correttezza dell’operato della nostra Amministrazione e della solidità delle posizioni sostenute in tutte le sedi istituzionali e giudiziarie.

A differenza di chi ci ha preceduto, che su questa vicenda ha preferito condurre una battaglia politica interna al Partito Democratico anziché occuparsi dell’interesse pubblico, noi abbiamo scelto di agire con determinazione e responsabilità. Voglio solo ricordare, a tal proposito, l’assurdo tentativo del 2015 di prorogare una convenzione ormai scaduta da due anni: un atto che ha solo generato confusione e fatto perdere tempo prezioso per la collettività.
Rimane però il conforto di una sentenza che conferma la fermezza e il senso di responsabilità con cui abbiamo tutelato l’interesse pubblico e garantito il rispetto degli impegni assunti dai privati. Un ringraziamento particolare allo studio legale di Tolle Pilia & Associati per averci accompagnato con impegno e professionalità lungo tutto l’iter procedurale che ha prodotto questo risultato molto positivo per la nostra città”.

 

A cura di

Ultimo aggiornamento: 10/11/2025, 14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona