Screening visivo gratuito per i bambini di 3-4 anni della Scuola dell'Infanzia

Dettagli della notizia

L'iniziativa ha coinvolto 127 bambini di 3-4 anni

Data di pubblicazione:

15 Settembre 2025

Tempo di lettura:

I dati sono inequivocabili: 20 bambini su 127 presentano alterazioni visive che richiedono un approfondimento specialistico. È quanto emerge dal progetto di screening gratuito della vista promosso da Vision+ ETS, insieme al Comune di San Giuliano Milanese su impulso di Rotary Club Borromeo Brivio Sforza, che dal 16 al 26 giugno scorso ha coinvolto 127 bambini di età compresa tra i 3 e i 4 anni nelle Scuole dell’Infanzia del territorio del Comune.

Il progetto svolto in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di San Giuliano Milanese e il Rotary Club Borromeo Brivio Sforza è parte di uno studio denominato ‘Occhi Preziosi’ il quale intende raccogliere un numero significativo di dati sui difetti visivi dei bambini di tre anni, (1.500 bambini) all’atto del loro ingresso nella scuola materna. Questo studio scientifico, di prossima pubblicazione, intende così sollecitare l’Istituzione Regionale a far sì che un controllo visivo all’età di tre anni diventi una procedura standard di sanità pubblica.

Un quadro preoccupante, ma affrontabile

L’indagine, condotta dalle ortottiste di Vision+ ETS dopo una accurata anamnesi attraverso esame della facies, attraverso autorefrattometria, esame ortottico ed esame del Riflesso Rosso, ha rivelato che il 15% dei bambini esaminati necessita di approfondimenti diagnostici per vizi di refrazione, mentre complessivamente sono emerse alterazioni significative in oltre il 20% del campione.

Questi risultati confermano l’importanza cruciale della prevenzione in età prescolare“, spiega il professor Demetrio Spinelli, già Direttore della S.C. oculistica della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico I.C.P., Presidente di Vision+ ETS e aggiunge “La funzionalità visiva si completa nei primi anni di vita e le alterazioni, se non diagnosticate tempestivamente, possono compromettere definitivamente lo sviluppo della vista,  che a sua volta può incidere sulla vita di relazione del bambino.”

I numeri dello screening

Su 127 bambini sottoposti a screening (63 maschi e 64 femmine), sono stati rilevati:

  • 13,4% con astigmatismo (17 bambini)
  • 6,3% con ipermetropia (8 bambini)
  • 2,4% con anisometropia (3 bambini)
  • 1,6% con ambliopia (2 bambini)
  • 0,8% con strabismo e alterazioni della motilità oculare (1 bambino)

Particolarmente significativo il dato sulla familiarità: oltre la metà dei bambini (53,5%) presenta una storia familiare di vizi di refrazione, mentre il 7,9% ha familiarità per patologie oculari più severe come glaucoma e maculopatie.

L’allarme della prevenzione mancata

Un dato che fa riflettere: solo il 49,6% dei bambini era già stato sottoposto a visita oculistica, nonostante l’età critica per lo sviluppo visivo.Il periodo tra i 3 e i 6 anni è definito ‘plastico’ perché consente ancora una correzione pressoché totale delle alterazioni visive”, sottolinea il Presidente di Vision+ ETS. “Dopo questa finestra temporale, le possibilità di recupero si riducono drasticamente.”

“Inoltre, lo screening ha rilevato che il 10,2% dei bambini esaminati era nato pretermine, una condizione che aumenta il rischio di problematiche visive e che richiede un monitoraggio ancora più attento”.

Un modello di collaborazione virtuosa

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra associazioni del terzo settore, istituzioni locali e i service dei Rotary Club possa generare un impatto significativo sulla salute pubblica.

Commenta l’Assessore all’Educazione del Comune di San Giuliano Milanese, Maria Grazia Ravara:Il sistema visivo si sviluppa proprio nei primi anni di vita.  Intercettare tempestivamente disturbi o altri eventuali difetti diventa fondamentale per garantire ai bambini una crescita sana e senza limitazioni. I dati emersi lo scorso giugno pongono l’accento proprio sulla necessità di sottoporre sin da piccoli i nostri figli agli adeguati controlli. Questo screening non è solo un controllo medico: è un investimento sul futuro. Un piccolo gesto oggi, può fare una differenza enorme domani per tante famiglie. Per questo, ringraziamo Vision+ETS e il Rotary Club Borromeo Brivio Sforza per la preziosa collaborazione finalizzata a promuovere l’importanza della prevenzione in ambito socio-sanitario”.

Il progetto si inserisce nell’impegno del Rotary Club Borromeo Brivio Sforza verso la promozione della salute, confermando come le partnership pubblico-privato possano moltiplicare l’efficacia degli interventi preventivi.

Il positivo risultato maturato con il Progetto, condiviso e realizzato nel corso dell’anno Rotariano 2024-2025 dal Rotary Club Milano Borromeo Brivio Sforza da me rappresentato quale Presidente uscente in collaborazione con l’associazione Vision+ ETS ed il Comune di San Giuliano Milanese, conclusosi nello scorso mese di giugno, conferma i valori del “Rotary” sempre operativo sul territorio che sono quelli di servire al di fuori di ogni interesse per il bene comune. Siamo contenti di poter aiutare le comunità del nostro territorio e quanto realizzato dal nostro Club: il presente progetto avvalora i nostri obiettivi e soprattutto comunichiamo che vorremmo dare continuità negli anni futuri al progetto”. Ha concluso Giovanna Soresina, Past President anno Rotariano. 2024-25.

L’appello ai genitori dei bambini

I risultati di questo screening lanciano un messaggio chiaro ai genitori dei bambini in età prescolare. Conclude il professor Demetrio Spinelli “È fondamentale effettuare uno screening visivo già nel neonato e indirizzare ogni bambino a una visita oculistica entro i tre- quattro anni di età. La vista è un bene prezioso che può essere preservato, ma solo se agiamo in tempo”.

 

______________________________________________________________

 

Vision+ ETS è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, apolitica, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Persegue in via esclusiva, finalità di solidarietà sociale nel settore dell’assistenza sociosanitaria, per il miglioramento della cura e dell’assistenza nel campo delle malattie oculari, a favore di soggetti svantaggiati e bisognosi. Vision+ Onlus, ora ETS dal 2017 è stata costituita come ONLUS nell’anno 2005 dai Rotary Club Milano Est e Milano San Babila, dal Distretto 2040 del Rotary International e da un gruppo di Soci Rotariani.

Attualmente, l’Associazione Vision + ETS presieduta dal Prof. Demetrio Spinelli, è composta da 20 soci come persone fisiche, 3 soci onorari e 7 Rotary Club: Belgioioso S. Angelo Lodigiano, Milano Ca’ Granda, Milano Est, Milano Fiera, Milano San Babila, Milano International NET, Monza, il Distretto 2041 del Rotary International, il Distretto 2042 del Rotary International e Vision Group Spa

 

Filosofia di base: la solidarietà sociale nel settore dell’assistenza sociale e sociosanitaria per il miglioramento della prevenzione, della cura e dell’assistenza nel campo delle malattie oculari; sconfiggere le forme evitabili di cecità e di disabilità fisica in tutti i Paesi del mondo, con particolare riguardo a quelli più poveri, senza distinzione di razza, sesso e religione.

A tale scopo, Vision+ ETS pone in atto programmi e progetti di prevenzione e cura; informa e sensibilizza l’opinione pubblica sulle più importanti e più frequenti malattie oculari che provocano cecità o disabilità visiva; informa e sensibilizza sulle condizioni di vita delle persone cieche e disabili, coinvolgendo la comunità nazionale ed internazionale nella lotta alla cecità e alla disabilità visiva evitabili, sia nei paesi industrializzati, sia nei paesi in via di sviluppo.

Vision+ ETS si attiene ai principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella lotta contro ogni forma di cecità prevenibile e curabile e con la quale collabora attivamente.

www.visionpiuonlus.it

 

 

Questo comunicato stampa è accompagnato da grafici e dati statistici completi dello screening.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona