Chiusura temporanea del Bar Manzoni per motivi di sicurezza

Dettagli della notizia

Provvedimento disposto dal Questore di Milano per 15 giorni

Data di pubblicazione:

09 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Il Questore di Milano ha disposto la chiusura temporanea per 15 giorni del Bar Manzoni, a seguito delle indagini coordinate con la Polizia Locale di San Giuliano Milanese.

Le attività di controllo, svolte tra luglio e agosto, hanno documentato che il locale era diventato un punto di ritrovo abituale per persone con precedenti penali e utilizzato come base logistica per lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di un’operazione, è stato arrestato in flagranza un avventore abituale, trovato in possesso di 90 grammi di hashish, materiale per il confezionamento e un bilancino, occultati nelle pertinenze del bar. Nello stesso locale, a metà agosto, la Polizia Locale aveva inoltre eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un altro frequentatore abituale.

Grazie a un’attività di osservazione attenta e prolungata, la Polizia Locale ha rilevato la presenza costante di soggetti pregiudicati e pericolosi, confermando una situazione di grave rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica.

L’Amministrazione Comunale ribadisce che la tutela della legalità e la sicurezza dei cittadini restano una priorità assoluta: continueremo a vigilare con fermezza per difendere la vivibilità del nostro territorio

Commenta Il Sindaco, Marco Segala: “Ringrazio la nostra Polizia Locale per l’intenso lavoro svolto con professionalità e dedizione in queste settimane. È fondamentale che i gestori delle attività commerciali comprendano la loro responsabilità: occorre allontanare e denunciare immediatamente alle autorità ogni situazione di potenziale pericolo. Solo così possiamo garantire sicurezza e legalità sul nostro territorio. Tengo a precisare che, come si legge nel decreto, la misura disposta dal Questore riveste carattere cautelare e non punitiva verso il gestore, ma è volta ad evitare che il locale resti punto di riferimento per attività criminali. È un provvedimento che incide sull’attività, ma necessario per tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini”.

L’Assessore alla Sicurezza, Daniele Castelgrande, aggiunge: “Questa vicenda dimostra ancora una volta la necessità di un quadro normativo più chiaro e di strumenti efficaci per contrastare chi alimenta degrado e criminalità. Chiediamo con forza una revisione delle norme e soprattutto la certezza della pena, perché senza sanzioni reali e tempestive rischiamo di vanificare il prezioso lavoro delle forze dell’ordine.”

A cura di

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, 12:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona