Dal 27 settembre al 13 ottobre torna anche quest’anno “Festa in Città”, che animerà diversi luoghi del territorio con spettacoli, mostre, iniziative culturali e celebrazioni religiose, che ci porteranno fino al tradizionale appuntamento domenica 5 ottobre con le bancarelle e gli stand delle associazioni nelle vie del centro.
L’edizione di quest’anno, organizzata sempre in collaborazione con la Comunità Pastorale “San Paolo VI”, si aprirà il 27 settembre con la partenza di “Una marcia in più”, a cura del Comitato Genitori Cavalcanti (ore 15.30, piazzale via Cavalcanti). Giovedì 2 ottobre, la Festa dei Nonni e il concerto serale in piazza della Vittoria, anticiperanno le numerose iniziative previste nel fine settimana, tra il 5 e il 6 ottobre. Tra gli appuntamenti del sabato, l’inaugurazione a SpazioCultura, della mostra dedicata alle opere di Mario Tapia Radic (fino al 26 ottobre) e alle ore 21 lo spettacolo con le fontane danzanti (ore 21, piazza della Vittoria); domenica 5 per tutta la giornata, in centro, si svolgeranno attività di intrattenimento per famiglie, spettacoli di freestyle, laboratori per bambini e ci saranno le bancarelle e gli stand delle associazioni Dalle 17.30, in Piazza della Vittoria si terrà la premiazione delle Benemerenze Civiche e delle eccellenze e dei meriti scolastici e sportivi.
Le iniziative proseguono anche la settimana successiva: sabato 12, dalle 15 alle 18 presso l’oratorio di Civesio, spettacolo di Clara, Pippo e castagnate, in occasione della Giornata delle Meraviglie 2025 e la Festa di Sesto Ulteriano, con momenti di intrattenimento che animeranno via Manara e dintorni.
Commenta l’Assessore alla Cultura, Nicole Marnini: “Un rinnovato programma all’insegna di spettacoli, mostre, concerti, poesie, attività per i bambini e altro ancora, fino all’immancabile appuntamento di domenica 5 ottobre con le bancarelle e gli stand delle associazioni delle Consulte e la tradizionale premiazione delle Benemerenze Civiche, delle eccellenze e dei meriti scolastici. Auspichiamo che anche quest’anno Festa in Città sarà un’occasione di partecipazione e condivisone dei tanti momenti di puro svago e intrattenimento, senza tralasciare momenti dedicate alle arti e all’approfondimento culturale. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di un programma che ci auguriamo possa rispondere in modo adeguato alle aspettative di tutti i sangiulianesi.”
Aggiunge l’Assessore allo Sport, Associazioni e Volontariato, Maria Grazia Ravara: “Mi unisco ai ringraziamenti dell’Assessore Marnini, sottolineando il prezioso contributo delle Consulte delle Associazioni, che fungono da supporto, nei diversi ambiti, alla realizzazione di eventi e manifestazioni per animare la città e mantenere vivo quello lo spirito comunitario che è poi l’essenza della convivenza sociale. Anche l’edizione di quest’anno della Festa vede una nutrita partecipazione delle associazioni. A tutti loro, il nostro ringraziamento per la disponibilità e per lo sforzo organizzativo profuso”.
Spiega l’Assessore alle Politiche Sociali, Jessica Nobili: “Desidero anche io ringraziare le associazioni che contribuiranno a diffondere l’importanza dei temi e dell’impegno sociale per la collettività. Siamo certi che anche quest’anno i cittadini parteciperanno numerosi e potranno così apprezzare l’impegno e la dedizione con cui le associazioni operano quotidianamente sul nostro territorio per il bene comune”.
Spiega l’Assessore al Commercio, Alfio Catania: ““Le feste di via sono una tradizione importante per la Città: esse rivestono un valore sociale in termini di aggregazione oltre a essere un momento di valorizzazione del territorio. Il rilancio del commercio locale è una delle nostre priorità e, le feste di via, rientrano in questo contesto perché contribuiscono all’identità dei quartieri e li mantengono vivi. Anche il commercio ambulante animerà le vie centrali con le consuete bancarelle. Un grazie a tutti coloro che hanno aderito al nostro bando e che saranno presenti domenica 5 ottobre”.
Chiude il Sindaco, Marco Segala: “Siamo vicini a un appuntamento tradizionale e tanto atteso dalla nostra comunità che, con i numerosi momenti di aggregazione previsti nel programma, auspico possa ritrovarsi e vivere appieno questa occasione di festa e di divertimento. E’ importante stimolare la partecipazione della gente e invogliarla a scendere in piazza per prendere parte alle diverse iniziative che animeranno la città e che mi auguro riescano a intercettare i gusti di tutti, giovani, meno giovani e famiglie. Desidero infine sottolineare anche questa volta il lavoro dietro le quinte degli uffici e la sinergia tra gli Assessori coinvolti, due tra gli ingredienti indispensabili per la buona riuscita di questa manifestazione”.
Il programma completo su: www.comune.sangiulianomilanese.mi.it