Torna anche quest’anno la Festa del Volontariato, un evento speciale dedicato a tutte le associazioni del nostro territorio, in programma fino al 25 maggio a ingresso libero, grazie al prezioso contributo delle tre Consulte locali. Saranno giornate di festa, di incontro e condivisione, pensate per rendere omaggio al lavoro quotidiano di centinaia di volontari che, con passione e impegno, contribuiscono a migliorare la nostra comunità.
La manifestazione vedrà la partecipazione di numerose associazioni attive in città – impegnate in vari settori: sociale, ambientale, culturale, sportivo, sanitario, ecc. – che presenteranno al pubblico le iniziative proposte per sensibilizzare la gente su alcuni temi importanti ma anche per intrattenerla con momenti di svago e divertimento per tutti.
“Volontariato in festa”, giunta quest’anno alla quinta edizione, è un’occasione preziosa per avvicinarsi al mondo del volontariato, conoscere da vicino le realtà locali e, perché no, decidere magari di diventare parte attiva di questa grande rete di solidarietà.
Commenta l’Assessore con delega a Associazioni e Volontariato Maria Grazia Ravara: “Si rinnova l’appuntamento con questa festa che è un’occasione importante per promuovere il volontariato e far conoscere il ruolo delle associazioni che, con il loro impegno, contribuiscono a mantenere viva la nostra città, affiancando spesso il Comune in svariate iniziative sul territorio. Ma la Festa del Volontariato vuole essere non solo un momento di ringraziamento verso chi si impegna ogni giorno per gli altri, ma anche un invito rivolto a tutti a scoprire il valore profondo dell’impegno civico e della partecipazione attiva”.
“La grande partecipazione delle associazioni di volontariato locali – spiega l’Assessore alla Cultura, Nicole Marnini – è la riprova di come l’Amministrazione Comunale tenga in seria considerazione queste realtà che sono il motore vivo del terzo settore. Molto spesso i territori dove c’è un volontariato più forte sono anche territori dove i servizi funzionano meglio. Il pubblico si dà da fare per funzionare meglio perché ha lo stimolo del volontariato del terzo settore che spinge; la cooperazione funziona meglio laddove il principio di sussidiarietà è una parola conosciuta e applicata nel concreto”.
“Il volontariato si conferma una realtà importante per la nostra città – conclude l’Assessore alle Politiche Sociali, Jessica Nobili – che coinvolge diversi settori che vanno dall’assistenza sociale allo sport e tempo libero, dalla salute alla cultura e alla difesa dell’ambiente. Il messaggio che i nostri volontari ci inviano attraverso il loro impegno gratuito personale è quello del fare rete, del donarsi. Per questo è importante che si facciano conoscere, soprattutto ai giovani, ed è per questo che li ringraziamo per la dedizione al bene comune che dimostrano anche in occasioni come queste”.