Biblioteca

Biblioteca del Comune di San Giuliano Milanese


Competenze

La Biblioteca di San Giuliano Milanese aderisce al Sistema Bibliotecario CUBI: Culture Biblioteche in rete, che attualmente collega 70 biblioteche.

– Nella biblioteca di piazza della Vittoria:

Al primo piano si trovano:

  • punto informazioni e banco prestiti
  • sala ragazzi (dai 6 ai 14 anni)
  • sala bimbi dotata di fasciatoio e angolo morbido (per bimbi da zero a 6 anni accompagnati da un adulto)
  • narrativa e parte della saggistica adulti
  • dvd e cd

Al secondo piano si trovano:

  • parte della saggistica adulti
  • storia locale e archivio fotografico
  • aula studio con oltre 50 posti

La Biblioteca offre i seguenti servizi:

  • Lettura e consultazione: è possibile leggere e consultare sul posto libri e quotidiani (anche senza essere iscritti);
  • Prestito locale: attualmente il patrimonio della biblioteca consiste in circa 45.000 titoli, tra libri e dvd.;
  • Prestito interbibliotecario: attraverso il Sistema Bibliotecario CUBI, il cui patrimonio complessivo è di oltre 400.000 titoli; se la nostra biblioteca non dispone di un titolo, è possibile richiederlo e farlo pervenire da un’altra biblioteca;
  • Prestito digitale: accesso gratuito a Media Library On Line, la più importante piattaforma per il prestito digitale in Italia. E’ sufficiente utilizzare le stesse credenziali del catalogo CUBI (numero tessera e password). I contenuti MLOL si dividono in due categorie:
    • RISORSE OPEN: sono quasi 2 milioni di contenuti ad accesso libero: ebook, audiolibri, spartiti musicali, banche dati ecc…
    • RISORSE MLOL: sono titoli che la tua biblioteca sceglie di acquistare e rendere disponibili al prestito per te: ebook, audiolibri, film, musica e un’edicola con migliaia di titoli a disposizione (vedi allegato in fondo alla pagina per le iscrizioni da casa)
  • Sala Studio: al secondo piano della biblioteca si trova un grande spazio studio con più di 50 posti disponibili;
  • Internet: tutta la biblioteca è coperta da wi-fi a cui è possibile accedere gratuitamente registrandosi alla rete; sono inoltre presenti due postazioni fisse a cui accedere per un massimo di 60 minuti giornalieri. I minorenni possono accedere alle postazioni fisse solo se autorizzati da un genitore (vedere scheda correlata).
  • Eventi/iniziative: periodicamente la biblioteca organizza attività di promozione alla lettura, quali visite guidate dedicate alle scuole, letture animate per bambini, letture NPL (Nati Per Leggere), incontri con gli autori e conferenze.

– Nella biblioteca di Sesto Ulteriano, il patrimonio ammonta a circa 5000 volumi di narrativa e saggistica, suddivisi tra junior, ragazzi e adulti.

 

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Assessore di riferimento

Persone

Tutte le persone che fanno parte:

Sedi

Sede principale
Altre sedi

Orari e contatti

Orari di apertura al pubblico

Martedì - Mercoledì - Giovedì

09.00 – 13.00 / 14.00 - 18.30

Venerdì

10.30 – 13.00 / 14.00 – 18.30

Sabato

9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Settembre – giugno

Sabato

09.00 – 13.00
Luglio - agosto

Servizi collegati

Documenti collegati

Ulteriori informazioni

Chiusura estiva; dal 16 al 19 agosto 2023

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025, 09:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona