Si sono svolte questa mattina le celebrazioni del 25 aprile, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione, della fine della dittatura e del ritorno alla Libertà e alla Democrazia.
Dopo l’omaggio ai Monumenti ai Caduti e ai Partigiani a Sesto Ulteriano e a Borgolombardo, dal Municipio è partito il corteo che ha attraversato il centro cittadino fino ad arrivare al cimitero in via dei Giganti.
Dopo la deposizione dei fiori e la commemorazione al cimitero, il corteo è ripartito alla volta di piazza della Vittoria, dove si è svolta la cerimonia istituzionale.
Dopo il momento solenne, officiato dal rappresentante dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, la posa della corona e l’omaggio delle autorità. Al termine, la benedizione a cura di Don Alessandro.
Poi è arrivato il momento dei discorsi: hanno preso la parola Paola Pedrazzi, in rappresentanza dell’ANPI San Giuliano- Sezione G. Floreanini e il Ten. Giuseppe Papa, in qualità di rappresentante delle Associazioni d’Arma.
Entrambi hanno sottolineato, in un contesto internazionale turbato dalle guerre, l’importanza di perseguire i valori di pace, solidarietà e fratellanza, sancita nella nostra Carta Costituzionale. E tutti e due si sono uniti nel ricordi di Papa Francesco, al quale è stato dedicato un minuto si silenzio in ogni luogo delle città dove si sono svolte le commemorazioni odierne.
Al termine, ha preso la parola il Sindaco, Marco Segala, di cui alleghiamo il discorso integrale (guarda il video)
Ecco alcune immagine delle celebrazioni in Comune e in piazza della Vittoria: