Politiche giovanili e formazione: San Giuliano in prima linea

Dettagli della notizia

Corsi e attività formativi per i giovani

Data di pubblicazione:

27 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Il Comune di San Giuliano Milanese, nell’ambito della realizzazione delle azioni previste dal progetto I Go. Nuovi percorsi per informare e sostenere i giovani verso l’emancipazione”* finanziato dal bando “La Lombardia è dei Giovani 2023”, ha promosso l’assegnazione di voucher ai giovani dai 16 ai 34 anni, da utilizzare per coprire i costi di partecipazione a uno o più corsi di formazione, tra quelli disponibili nel catalogo corsi previsto tra le attività del progetto. I voucher, da distribuire tra i Comuni del Distretto Sud Est Milano, avevano un valore massimo di € 1.500 cad.

Grazie al progetto, sono stati attivati ben 11 percorsi formativi e ulteriori corsi prenderanno il via durante l’estate. Tra questi, segnaliamo che a luglio è in partenza il “Summer Camp”, con un ricco calendario di incontri, coordinati a un docente di AFOL, con l’obiettivo di rinfrescare la conoscenza della lingua inglese con la formula originale degli aperitivi in lingua: gli happy hour si terranno il 9, 16 e 23 luglio a Melegnano (ex spazio Milk) e il 10,17 e 24 luglio a San Giuliano Milanese, presso Spazio Stilo (via Marconi 9).

Prenotazioni obbligatorie a: informagiovani.melegnano@gmail.com e infogiovanisgm@gmail.com

Maggiori informazioni saranno fornite dallo sportello itinerante che domenica 7 luglio sarà allestito durante “Summer Park Festival” al Parco Nord; nella stessa giornata alle 18, alla presenza delle autorità comunali e regionali, si terrà “Time to (I) Go”, un’iniziativa dedicata ai giovani, in cui saranno consegnati alcuni riconoscimenti ai giovani che hanno preso parte al progetto “I Go” e sarà illustrato un nuovo progetto in partenza – “On stage” – che ha ottenuto un finanziamento ministeriale.

Commenta l’Assessore alla Cultura, Nicole Marnini: “Progetti e azioni concrete per aiutare i nostri giovani a sviluppare o affinare competenze e attitudini, da spendere poi nel mercato del lavoro. Quando si parla di politiche giovanili occorre saper individuare interventi realmente incisivi, capaci di aiutare i nostri ragazzi. Nella proficua collaborazione con i partner locali e Regione Lombardia, che ha già finanziato negli anni scorsi i nostri progetti, abbiamo ritenuto utile insistere sull’aspetto più propriamente formativo, cercando anche di far emergere interessi e inclinazioni, magari prima sconosciute. Ritengo che la specializzazione e l’acquisizione sul campo di competenza e di sapere, siano le armi indispensabili per affrontare e vincere la sfida del futuro. È importante stare al passo. Formarsi significa non fermarsi, ma continuare nel proprio percorso di crescita personale e professionale. Un “in bocca al lupo” ai sangiulianesi che stanno partecipando a tutte le attività formative che sono state attivate, continueremo a lavorare per aumentare le opportunità di crescita e arricchimento culturale e professionale”.

 

 

* Il progetto “I Go. Nuovi percorsi per informare e sostenere i giovani verso l’emancipazione”, di cui San Giuliano è l’Ente capofila, è stato ideato e realizzato in partenariato con il Comune di Melegnano, ASSEMI-Azienda Sociale Sud Est Milano, ALER Milano, Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali ed EUREKA

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona