Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025 sono stati fissati cinque referendum popolari abrogativi,
- Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione;
- Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termini al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi della residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Le operazioni di voto inizieranno DOMENICA 8 GIUGNO 2025 dalle ore 7 fino alle ore 23 e riprenderanno LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025, dalle ore 7 alle ore 15.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l’8 giugno 2025:
- iscritti nelle liste elettorali del Comune di San Giuliano Milanese;
- fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di San Giuliano Milanese per un periodo di almeno tre mesi.
SEGRETARI: € 192,00
Voto domiciliare
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano in occasione dello svolgimento delle elezioni politiche, del Parlamento europeo e dei referendum popolari nazionali.
Entro il prossimo 19 maggio 2025, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione (vedi allegato) dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 24 aprile 2024, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.
Servizio di trasporto gratuito per elettori non deambulanti
In occasione del Referendum, il Comune di San Giuliano Milanese organizza un servizio gratuito per il trasporto degli elettori non deambulanti. Il servizio, tramite il quale l’utente, che si deve far trovare in portineria, viene accompagnato alla sede di voto e riaccompagnato al proprio domicilio, è gratuito e può essere richiesto all’Ufficio Elettorale entro venerdì 6 giugno, recandosi in Comune negli orari di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì, ore 8.45-12.30; giovedì, anche ore 15.45-18) o telefonando ai numeri: 02 98207303 oppure 02 98207246.
L’Ufficio prenderà nota dei dati anagrafici dell’elettore e di un recapito telefonico e li trasmetterà all’associazione, a cui è affidato il trasporto. Un incaricato chiamerà il cittadino per concordare l’ora in cui passerà al suo domicilio per prelevarlo e accompagnarlo al seggio. Sarà munito di tesserino identificativo.
Si ricorda che per votare l’elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale (verificare che sul retro abbia ancora uno spazio libero per il timbro) e di un documento di identità e conoscere la sezione in cui recarsi a votare (indicata sulla tessera).
Tutte le sezioni elettorali del Comune di San Giuliano Milanese, tranne le sezioni 21, 22 e 23 della scuola primaria di Via Cavalcanti, sono accessibili agli elettori non deambulanti. Coloro che dovranno votare in una di queste tre sezioni non abilitate, potranno recarsi in alternativa alla sezione 20 posta al piano terra dello stesso plesso scolastico.
Come si vota
Ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Quali documenti occorre presentare
Per poter votare è necessario presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità, anche scaduto, purché risulti regolare sotto ogni altro aspetto e assicuri la precisa identificazione dell’elettore.I documenti di identità per l’ammissione al voto sono:
- carta d’identità;
- passaporto;
- patente;
- libretto di pensione;
- porto d’armi;
- tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato;
- tessere di riconoscimento purché munite di fotografia rilasciate da ordini professionali o dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia convalidata da un Comando militare.
Tessera elettorale
In caso di tessera con spazi esauriti, smarrimento o deterioramento o rettifica dei dati presenti sulla tessera, il cittadino può richiedere personalmente una nuova tessera presso l’Ufficio Elettorale del comune di residenza, presentando la richiesta di duplicato della tessera elettorale o la rettifica dei dati della tessera elettorale (cittadini che richiedono la residenza a San Giuliano o che cambiano indirizzo).
Rilascio certificati medico-legali
In occasione del Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 l’ASST (UOC Medicina Legale) effettuerà il rilascio delle certificazioni medico-legali ai fini dell’espressione del voto nei seguenti casi:
- accompagnamento in cabina per gli elettori affetti da infermità ‘gravi’, tali da prevedere il voto ‘assistito’ in cabina elettorale (non vedenti, amputati alle mani, affetti da paralisi), con facoltà del cittadino di richiedere ‘annotazione del diritto al voto assistito…’ sulla tessera elettorale personale c/o il Comune di iscrizione elettorale (ex L 17/2003);
- diritto di voto presso la propria abitazione per coloro che si trovino in stato di dipendenza vitale da apparecchi elettromedicali o che siano affetti da ‘gravissime’ infermità che rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione.
Consulta il calendario di ASST per il rilascio certificati medico-legali in allegato.
IMPORTANTE:
Coloro che sono già iscritti nell’Albo degli scrutatori di seggio, possono presentare dichiarazione di disponibilità a ricoprire il ruolo di scrutatore per le consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno. Sono disponibili anche i moduli per Presidente e Segretario di seggio (vedi allegati).
Le domande potranno essere presentate fino alla data delle votazioni, via PEC: comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it
L’impegno richiesto è per le seguenti giornate.
- Sabato 7 giugno 2025: insediamento seggi, dalle ore 16 sino al termine delle operazioni;
- Domenica 8 giugno 2025: operazioni di votazione, dalle ore 7 alle ore 23;
- Lunedì 9 giugno 2025: operazioni di votazione, dalle ore 7 alle ore 15, e a seguire scrutinio.
Le comunicazioni di disponibilità ricevute saranno inoltrate alla Commissione Elettorale Comunale, organo deputato per legge alla nomina degli scrutatori titolari e sostituti, che potrà utilizzarle per le consultazioni in oggetto.
IMPORTANTE:
Si evidenzia che il presente invito riguarda solo gli elettori attualmente NON iscritti nell’Albo dei Presidenti di seggio e/o nell’Albo degli scrutatori.
_____________
Vademecum propaganda elettorale
E’ possibile scaricare il vademecum e la modulistica per la propaganda elettorale.
______________
Per tutte le informazioni: