Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, presso il Borgo di Zivido, torna il “viaggio nella storia” con le iniziative legate alla rievocazione “Ritornano i Giganti”. La manifestazione, organizzata in ricordo della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, è giunta alla 34ª edizione.
La rievocazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Parrocchia di Zivido e con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia, oltre al tradizionale corteo in costume d’epoca e alla ricostruzione teatralizzata degli eventi storici, quest’anno prevede alcuni eventi collaterali realizzati sui luoghi della battaglia, lungo il Sentiero dei Giganti, inserito nel Catalogo del Cammini Religiosi Italiani del MiT.
Tra le novità di quest’anno segnaliamo infatti la passeggiata sui luoghi della battaglia, che si terrà sabato pomeriggio, e le visite guidate al Castello di Zivido nella giornata di domenica. Nella stessa giornata si svolgerà anche una conferenza sulla figura di Ludovico il Moro, con Giancarlo Mele, autore della Casa Editrice “Meravigli”, specializzata in pubblicazioni sulla storia, la cultura e le tradizioni di Milano.
Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in concomitanza con la Festa della parrocchia di S. Maria in Zivido che prevede esibizioni musicali dal vivo, con gruppi locali e tribute band, a cura del Comunità S.Paolo VI.
Di seguito, il programma della XXXIV edizione della manifestazione, inserita nella Mappatura delle rievocazioni storiche dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale:
Sabato 13 settembre
Dalle 16, Parrocchia di Zivido
VITA DA CAMPO ACCAMPAMENTO STORICO – allenamento alle battaglie e didattica con rievocatori c/o Parrocchia)
Alle 16, Sentiero dei Giganti
PASSEGGIATA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA con merenda finale. Prenotazione obbligatoria: giganti@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Alle 20.15, Parrocchia di Zivido
ASPETTANDO I GIGANTI Spettacolo di apertura con acrobati e giocolieri, narrazione didattica e presentazione rievocazione
Alle 21.15, Parrocchia di Zivido
MUSICA LIVE Liscio e balli di gruppo
Domenica 14 settembre
Dalle 10 alle 18.30 borgo di Zivido
- VITA DA CAMPO Accampamento storico, allenamento alle battaglie e didattica con rievocatori
- VIAGGIO NEL TEMPO Antichi mestieri e giochi di una volta
- ESPOSIZIONE DIDATTICA Con i lavori dei laboratori con i bambini della scuola dell’Infanzia G.M.Brivio
- ARTISTI DI STRADA
Alle 11.30 e alle 14.30, Castello di Zivido (piazza Brivio Sforza)
VISITA AL CASTELLO DI ZIVIDO Prenotazione obbligatoria: giganti@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Alle 15.30, Castello di Zivido (piazza Brivio Sforza)
LUDOVICO IL MORO. SPLENDORI E OMBRE DEL DUCATO Incontro con lo scrittore Giancarlo Mele, autore del romanzo storico di ambientazione sforzesca “L’artiglio della mangusta” con merenda finale. Prenotazione consigliata: giganti@comune.sangiulianomilanese.mi.it
Alle 16.30, Parrocchia di Zivido
VISITE ALL’ARCHITETTURA RELIGIOSA DEL BORGO DI ZIVIDO
Dalle 17, da piazza Brivio Sforza
CORTEO STORICO Con esibizione sbandieratori, figuranti in abito d’epoca e saluto delle autorità
Alle 17.30, Parrocchia di Zivido
RIEVOCAZIONE DELLA BATTAGLIA Narrazione teatralizzata dei fatti storici
Alle 19.30, Parrocchia di Zivido
MUSICA LIVE Con rock band
Durante la manifestazione sarà presente un punto ristoro.
Commenta l’Assessore alla Cultura, Nicole Marnini: “Siamo orgogliosi di presentare la 34ª edizione della rievocazione “Ritornano i Giganti”, un appuntamento che da oltre trent’anni anima il Borgo di Zivido e tiene viva la memoria di uno degli eventi storici più significativi legati al nostro territorio e alla storia europea: la Battaglia di Marignano del 1515. Questa manifestazione è un vero e proprio viaggio nel tempo, che coinvolge cittadini, famiglie, scuole e appassionati di storia in un’esperienza immersiva, tra cortei in costume, ricostruzioni teatralizzate e approfondimenti culturali. In particolare, quest’anno arricchiamo il programma con iniziative volte a valorizzare ancora di più i luoghi della memoria, come la passeggiata storica lungo il Sentiero dei Giganti e le visite al Castello di Zivido, oltre alla conferenza dedicata a Ludovico il Moro, figura centrale per comprendere le origini della battaglia. Ringrazio il Consiglio Regionale della Lombardia per il suo sostegno e tutti coloro che hanno collaborato con l’Amministrazione nell’allestire questa nuova edizione. Ritengo infatti che eventi come questo siano fondamentali per consolidare l’identità culturale della nostra comunità e promuovere la conoscenza della storia locale anche al di fuori dei confini cittadini.”