L’Amministrazione Comunale è a conoscenza della presenza degli insetti in alcune aree del territorio, grazie ai controlli effettuati dall’agronomo.
-Si tratta della Takahashia japonica, (vedi foto) anche nota come Cocciniglia dai filamenti cotonosi, un insetto polifago di origine asiatica di recente introduzione nel nostro Paese che, in Lombardia, colpisce principalmente alberi decidui ornamentali (a titolo di esempio: Aceri, Albizia, Albero di Giuda, Carpino bianco, Gelso nero e bianco, Bagolaro, Liquidambar e Olmi). Al momento le indicazioni scientifiche per il contenimento delle infestazioni sono scarse e concentrate principalmente sulla rimozione fisica delle ramificazioni basali delle chiome maggiormente infestate, anche in ragione delle limitazioni all’utilizzo di trattamenti fitosanitari in ambito pubblico imposte dalle normative vigenti. Pertanto, quest’anno si sta procedendo a un monitoraggio per individuare i principali focolai in attesa di eventuali interventi da programmare nella primavera e nell’estate 2026. La Takahashia japonica non arreca danni a persone o animali e non comporta la morte dell’esemplare colpito.
-La Popillia japonica è invece un coleottero recentemente introdotto nel nostro territorio. Si tratta di un insetto molto polifago (si ciba di molte specie vegetali diverse) e per questo è di difficile contenimento. Si procederà a un monitoraggio del territorio per valutare eventuali interventi nel corso delle diverse stagioni.Si ricorda che l’uso di insetticidi di contatto, nebulizzati attraverso atomizzatori, per quanto efficaci rischiano di abbattere anche la popolazione di insetti utili, provocando ulteriori squilibri ecosistemici e quindi esacerbando la presenza di insetti ritenuti dannosi.Si ricorda altresì che i trattamenti contro le zanzare eseguiti all’interno del comune, in quanto abbattenti, hanno effetto anche contro gli adulti di Popillia japonica.
Si comunica che il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia raccoglie le segnalazioni di Takahashia japonica tramite l’App FitoDetective (verdione Android e IOs) ed ha elaborato una nota per la gestione delle infestazioni disponibile cliccando qui.
È utile segnalare tramite l’app i nuovi focolai dando indicazione puntuali dei luoghi ma senza allarmismi.