Edilizia Privata e Urbanistica
UFFICIO
La Regione Lombardia, attraverso il Comune di residenza, consente di richiedere e ottenere un contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche e opere connesse.
Hanno diritto al contributo:
Per la richiesta di contributo per interventi all'interno dell'abitazione, se il portatore di handicap è in affitto deve essere acquisito il consenso del proprietario.
Nel caso in cui i lavori siano da effettuarsi in parti comuni è necessario richiedere l'autorizzazione dell'assemblea condominiale.
Le barriere architettoniche si distinguono in:
Consegnare la richiesta di contributo all'Ufficio Protocollo del Comune o inviarla all'indirizzo PEC comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it.
Se le opere riguardano l'abbattimento di barriere che ostacolano funzioni tra loro diverse (ad esempio una all'interno dell'alloggio e l'altra nelle parti comuni dell'edificio), possono essere presentate due domande una per l'accesso all'immobile e una per la fruibilità dell'alloggio.
La dichiarazione sostitutiva contiene:
L'Ufficio Tecnico compila una graduatoria che viene affissa all'albo Pretorio del Comune per una quindicina di giorni a partire dal primo di marzo, e che viene poi trasmessa agli uffici competenti della Regione.
Le domande vanno consegnate ogni anno, entro il 1 marzo.
Una marca da bollo da 16 euro.
UFFICIO
Formato PDF (0.17 MB)
Formato PDF (0.18 MB)
Formato PDF (0.08 MB)
Formato PDF (0.15 MB)
Formato PDF (0.63 MB)
Formato PDF (0.28 MB)
Formato PDF (0.51 MB)
UFFICIO
GIULIANA VASQUEZ
MASSIMILIANO ROMAGNOLI