Aziende a Rischio di Incidente Rilevante

Servizio attivo

Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante sul territorio sangiulianese sono 3.


A chi è rivolto

Ai gestori degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e ai cittadini.

Descrizione

La normativa vigente stabilisce che il Comune, ove sono localizzati gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori, renda pubbliche le informazioni fornite dal gestore attraverso apposita scheda informativa.

Come fare

La scheda informativa fornita dal gestore è divisa in sezioni. Le informazioni che i Comuni devono diffondere riguardano i contenuti delle prime 7 sezioni.

In allegato è possibile consultare in forma integrale tali sezioni delle schede informative, così come pervenute dalle aziende , oppure è possibile recarsi presso:

Cosa serve

Le schede sono state compilate, sotto la propria responsabilità, da ciascuno dei gestori degli stabilimenti soggetti a notifica e trasmesse al Sindaco ai sensi della normativa vigente.

Sulle schede sono indicati in modo essenziale le sostanze trattate dalle ditte (tipologia e quantità), le probabilità di rischio, i comportamenti da tenere in caso di accadimento di incidente rilevante, i nomi e gli enti da contattare in caso di emergenza.

Cosa si ottiene

A seguito della definizione da parte della Prefettura dei raggi di influenza dei rischi aziendali, sarà condotta a cura del Comune un'informazione più ampia e più puntuale che coinvolgerà la popolazione effettivamente interessata.

Tempi e scadenze

Il gestore dello stabilimento è obbligato a trasmettere la scheda informativa  al Comune entro i seguenti termini:

- per i nuovi stabilimenti, centottanta giorni  prima  dell'inizio della  costruzione  o  sessanta  giorni  prima  delle  modifiche  che comportano un cambiamento dell'inventario delle sostanze pericolose;

- in tutti gli altri casi, entro un anno dalla  data  a  decorrere dalla quale la direttiva 2012/18/UE si applica allo stabilimento.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

Piano di Emergenza Esterna (PEE) ai sensi dell’art. 21 D. Lgs. 105/2015: ND212 – FUJIFILM Electronic Materials Italia S.r.l.
Ai sensi dell’art. 21 c. 10 del D.Lgs 105/2015 le pianificazioni di emergenza esterna delle Aziende a Rischio di Incidente Rilevante (ARIR) ai sensi del D.lgs 105/2015 devono essere messe a disposizione della popolazione assicurando la massima accessibilità per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni e non superiore a sessanta giorni. Si rammenta che durante detto periodo, la popolazione può presentare al Prefetto, in forma scritta anche mediante strumenti di comunicazione elettronica e telematica, osservazioni, proposte o richieste in merito alle pianificazioni. L'indirizzo a cui inviare eventuali segnalazioni è il seguente: protocollo.prefmi@pec.interno.it

 

NORMATIVA

- D.Lgs. n. 105 del 2015.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio

02 98207280

ANGELICA BECCARIA MARTEDì E GIOVEDì ORE 9-11

02 98207319

TIZIANA CIOFFI MARTEDì E VENERDì 8.45-11 E GIOVEDì 15.45-18

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 14:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona