Dal 1° ottobre sarà possibile presentare le domande per ottenere la Carta della Cultura, il contributo statale destinato all’acquisto di libri.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e con la gestione tecnica di PagoPa, Consap e Sogei, prevede l’erogazione di una card digitale del valore di 100 euro.
Il beneficio è rivolto alle famiglie residenti in Italia con un Isee inferiore a 15mila euro e può essere richiesto anche per gli anni passati, a partire dal 2020, arrivando così fino a un massimo di 500 euro.
Potranno fare domanda i nuclei familiari italiani e stranieri residenti in Italia che rispettano la soglia Isee prevista. La richiesta dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica tramite l’App Io, accessibile con Spid o Carta di identità elettronica. Ogni nucleo potrà ottenere una sola carta per ciascuna annualità e avrà trenta giorni di tempo, a partire dal 1° ottobre, per presentare la domanda.
Le graduatorie saranno stilate separatamente per ogni anno dal 2020 al 2024. Due i criteri principali: prima l’ordine crescente dell’Isee, poi l’ordine cronologico di presentazione della domanda, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Saranno Inps e Agenzia delle Entrate a verificare i requisiti di ciascun richiedente. L’esito sarà notificato direttamente nell’App Io, e i beneficiari riceveranno la carta nella sezione “Portafoglio”.
Dal momento dell’erogazione si avranno dodici mesi per utilizzarla.
Il contributo potrà essere speso esclusivamente per l’acquisto di libri cartacei o digitali dotati di codice Isbn.
Saranno validi solo gli acquisti effettuati in librerie e punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà reso disponibile su una piattaforma dedicata.
- sito ioapp.it: https://ioapp.it/
- portale del MIC (Ministero della Cultura): https://tinyurl.com/2uapxs95
- portale del Centro per il libro e la lettura: https://tinyurl.com/hfhjdn9x