Pur non contenendo disposizioni nuove in assoluto, la legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio prevede alcuni interventi per agevolare cittadini e famiglie.
Ecco un breve riepilogo delle principali agevolazioni:
Bonus mobili ed elettrodomestici
Confermata la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa rimarrà a 5mila sia per il 2024 che per le spese del 2025.
Bonus elettrodomestici green
La novità è il contributo per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica (quindi di classe B o superiori), prodotti in Europa. A condizione che il vecchio apparecchio venga smaltito correttamente, si potrà ottenere un bonus pari al 30% del costo dell’elettrodomestico, con un massimo di 100 euro per acquisto. L’importo sale a 200 euro per le famiglie con un valore ISEE inferiore a 25.000 euro. L’incentivo è valido per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Per la definizione dei criteri, delle modalità e dei termini per l’erogazione del contributo, occorrerà attendere il decreto attuativo.
Bonus ristrutturazioni
Tra i bonus casa prorogati troviamo la detrazione per ristrutturazione edilizia, consistente in una detrazione IRPEF, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, delle spese sostenute dai contribuenti che posseggono o detengono immobili oggetto degli interventi e che sostengono le relative spese, fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Con l’anno nuovo cambia l’importo della detrazione: nel 2025 rimarrà al 50% solo per le abitazioni principali mentre per tutti gli altri immobili lo sconto fiscale scenderà al 36%, con tetto di spesa a 48mila euro. Le aliquote continueranno a scendere nel 2026 e nel 2027: al 36% per la prima casa e al 30% per le altre.
Bonus psicologo
Rifinanziato il bonus psicologo con 1,5 milioni nel 2025 . Il contributo è legato al valore Isee e copre fino ad un massimo di €50 a seduta. La domanda per il bonus psicologo si presenta annualmente tramite il sito dell’INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE, o CNS. Per il 2025 non è ancora stata stabilita la finestra temporale per l’invio delle domande, tuttavia il periodo per l’invio delle richieste sarà di almeno 60 giorni, con un preavviso di apertura della piattaforma comunicato dall’INPS con almeno 30 giorni di anticipo.
Bonus per famiglie
Tante le novità a sostegno delle famiglie. Tra le agevolazioni arriva il bonus nuove nascite: ai nuclei con ISEE non superiore a 40.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2025 è riconosciuto un importo una tantum di 1000 euro. L’importo è corrisposto a domanda dall’INPS. Sulle modalità di presentazione delle domande si attende apposito messaggio INPS.
Viene esteso a tutti e reso strutturale il bonus nido (sempre per con Isee fino a 40mila euro); Per poter presentare le domande nel 2025 sarà necessario attendere il messaggio con cui l’INPS comunicherà la messa a disposizione della piattaforma telematica per l’invio delle richieste.
Cambia invece il bonus mamme: la decontribuzione per le lavoratrici non sarà più riservata solo alle dipendenti, ma sarà estesa anche alle autonome con almeno due figli, un reddito fino a 40.000 euro e non in regime forfettario.
Rifinanziata la carta “Dedicata a te” per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburante o abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale. Il meccanismo rimarrà quello degli anni precedenti, vale a dire nessuna domanda da presentare, ma solo il rinnovo dell’ISEE 2025, il cui valore non deve essere superiore a 15.000 euro. Nel 2025 la misura sarà resa operativa quando verrà emanato il decreto attuativo Interministeriale.
👉 sito dell’Inps