
Ecco le principali:
1. Esclusione di titoli di Stato e prodotti finanziari garantiti dallo Stato
Fino ad un massimo di 50.000 euro, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale non saranno più inclusi nel calcolo del patrimonio mobiliare;
2. Modifiche per nuclei con persone disabili
Vengono esclusi dal calcolo ISEE i trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari percepiti in ragione della condizione di disabilità, se non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF. Le famiglie con componenti disabili beneficeranno di una maggiorazione del parametro della scala di equivalenza pari a 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave, non autosufficienza;
3. Nuove regole per il calcolo dell’ISEE corrente
Sono introdotte nuove modalità di calcolo dell’ISEE corrente in caso di variazioni significative della situazione lavorativa o patrimoniale del nucleo familiare;
4. Detrazione del canone di locazione
Dalla somma dei redditi dei componenti il nucleo si sottrae, fino a concorrenza, nel caso in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, il valore del canone annuo previsto nel contratto di locazione, del quale sono dichiarati gli estremi di registrazione, per un ammontare massimo, fino a concorrenza, di 7.000 euro, incrementato di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo; questa detrazione è alternativa a quella prevista per i nuclei residenti in abitazione di proprietà;
5. Validità dell’attestazione ISEE
Si stabilisce che l’attestazione ISEE avrà validità dal momento della presentazione fino al successivo 31 dicembre;
6. DSU precompilata
La presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica dovrà avvenire prioritariamente in modalità precompilata, ferma restando la possibilità di presentazione ordinaria.
Importante:
L’esclusione fino ad un massimo di 50.000 euro dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti di risparmio postali potrà determinare l’abbassamento del valore ISEE per molte famiglie. Pertanto, considerato che le DSU in corso di validità restano valide fino alla naturale scadenza, sarà facoltà richiedere una nuova attestazione ISEE calcolata secondo le nuove disposizioni.
Per tutte le informazioni, oltre ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF);
– Sito Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://tinyurl.com/y4j5cbwx
– Sito INPS: https://tinyurl.com/2jkvwwds
– Ufficio Sostegno al Reddito: 02 98207355