Referendum abrogativi

Dettagli della notizia

Domenica 8 e lunedì 9/6 si voterà per cinque referendum abrogativi riguardanti la cittadinanza e il lavoro

Data di pubblicazione:

03 Aprile 2025

Tempo di lettura:

 

 

 

 

Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025 sono stati fissati cinque referendum popolari abrogativi,

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione;
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termini al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi della residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Le operazioni di voto inizieranno DOMENICA 8 GIUGNO 2025 dalle ore 7 fino alle ore 23 e riprenderanno LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025, dalle ore 7 alle ore 15.

 

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l’8 giugno 2025:

  • iscritti nelle liste elettorali del Comune di San Giuliano Milanese;
  • fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure  mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di San Giuliano Milanese per un periodo di almeno tre mesi.

Voto fuori sede

In occasione delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

La domanda, corredata dall’autocertificazione, va presentata entro il 4 maggio 2025, alla casella PEC comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it (riceve anche da mail) o all’ufficio Protocollo dell’Ente (è revocabile, con le stesse modalità, entro il 14 maggio 2025)

Entro martedì 3 giugno 2025, l’Ufficio Elettorale rilascerà via PEC o via mail ordinaria indicate in fase di richiesta o presso ritiro allo sportello di Via Enrico De Nicola 2 un attestato di ammissione al voto, con indicazione del numero di seggio e l’indirizzo presso cui votare.

Per votare la persona interessata dovrà presentare:

  • l’attestato di ammissione al presidente di seggio
  • la tessera elettorale in originale
  • un documento di identità.

Voto degli elettori temporaneamente all’estero

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum abrogativi, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, ricevendo la scheda di voto al loro indirizzo estero.
Tali elettori devono far pervenire, entro e non oltre mercoledì 7 maggio 2025, al Comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali, un’apposita opzione. La scelta di votare all’estero può essere revocata con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione, ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio comune di iscrizione elettorale.
L’opzione (modello di opzione.pdf) deve pervenire, accompagnata da una fotocopia di un valido documento di identità, a mezzo:

  • posta elettronica certificata all’indirizzo comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it(la casella di posta elettronica certificata riceve anche da caselle di posta elettronica);
  • recapitata a mano all’ufficio protocollo, anche da persona diversa dall’interessato.

La dichiarazione di opzione deve contenere l’indirizzo postale estero a cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

Si precisa che l’opzione di voto all’estero per corrispondenza, non può essere esercitata negli Stati con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche.

Come si vota

Ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore

Quali documenti occorre presentare

Per poter votare è necessario presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità, anche scaduto, purché risulti regolare sotto ogni altro aspetto e assicuri la precisa identificazione dell’elettore.I documenti di identità per l’ammissione al voto sono:

  • carta d’identità;
  • passaporto;
  • patente;
  • libretto di pensione;
  • porto d’armi;
  • tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato;
  • tessere di riconoscimento purché munite di fotografia rilasciate da ordini professionali o dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia convalidata da un Comando militare.

Tessera elettorale

In caso di tessera con spazi esauriti, smarrimento o deterioramento o rettifica dei dati presenti sulla tessera, il cittadino può richiedere personalmente una nuova tessera presso l’Ufficio Elettorale del comune di residenza, presentando la richiesta di duplicato della tessera elettorale o la rettifica dei dati della tessera elettorale (cittadini che richiedono la residenza a San Giuliano o che cambiano indirizzo).

 

IMPORTANTE:

Coloro che sono già iscritti nell’Albo degli scrutatori di seggio, possono presentare dichiarazione di disponibilità a ricoprire il ruolo di scrutatore per le consultazioni referendarie  di domenica 8 e lunedì 9 giugno. Sono disponibili anche i moduli per Presidente e Segretario di seggio (vedi allegati).

Le domande potranno essere presentate fino alla data delle votazioni, via PEC: comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it 

L’impegno richiesto è per le seguenti giornate.

  • Sabato 7 giugno 2025: insediamento seggi, dalle ore 16 sino al termine delle operazioni;
  • Domenica 8 giugno 2025: operazioni di votazione, dalle ore 7 alle ore 23;
  • Lunedì 9 giugno 2025: operazioni di votazione, dalle ore 7 alle ore 15, e a seguire scrutinio.

Le comunicazioni di disponibilità ricevute saranno inoltrate alla Commissione Elettorale Comunale, organo deputato per legge alla nomina degli scrutatori titolari e sostituti, che potrà utilizzarle per le consultazioni in oggetto.

IMPORTANTE:

Con la circolare n. 25/2025, il Ministero dell’Interno ha segnalato la necessità di istituire appositi elenchi aggiuntivi di presidenti e scrutatori non iscritti nei rispettivi albi per subentrare nell’esercizio delle funzioni in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominatiPertanto, i cittadini interessati aventi i requisiti per l’iscrizione ai relativi albi, potranno compilare i moduli di disponibilità.
Si evidenzia che il presente invito riguarda solo gli elettori attualmente NON iscritti nell’Albo dei Presidenti di seggio e/o nell’Albo degli scrutatori.

_____________

 

Per tutte le informazioni:

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 15:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona