A partire dalle 12 di lunedì 27 ottobre fino alle 12 di giovedì 20 novembre 2025 – e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate (euro 20.000.000,00) – è possibile presentare la domanda di adesione a Nidi Gratis Plus 2025/2026, la Misura che integra le agevolazioni tariffarie già previste dai Comuni contribuendo all’abbattimento della retta per la frequenza del bambino al servizio, come prevista dal Regolamento comunale in relazione al proprio ISEE.
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi e Servizi da uno dei genitori (compresi i genitori adottivi e affidatari), previa registrazione in Bandi e Servizi, esclusivamente attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Alla data della presentazione della domanda, il nucleo familiare del genitore che presenta domanda di adesione deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- figli iscritti a nidi e micro-nidi pubblici e/o privati indicati dai Comuni e ammessi alla Misura “Nidi Gratis Plus 2025/2026”;
- Attestazione ISEE minorenni protocollata dell’indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità – sulla base della normativa ISEE (D.P.C.M. 05 dicembre 2013, n. 159) – inferiore o uguale a 25.000,00;
- retta mensile a carico dei genitori superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,73 per le prime 10 mensilità e 272,30 per l’undicesima, oppure a € 327,27 per le prime 10 mensilità e 327,70 per l’undicesima, nei casi previsti dalla misura nazionale.
L’intervento regionale è a copertura della quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS (pari a € 272,73 per le prime 10 mensilità e 272,30 per l’undicesima, oppure a € 327,27 per le prime 10 mensilità e 327,70 per l’undicesima nei casi previsti dalla misura nazionale), per la fascia ISEE fino ad euro 25.000,00 secondo le seguenti modalità:
- per le famiglie con ISEE minorenni 0 – 20.000,00 l’intervento regionale copre l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS;
- per le famiglie con ISEE minorenni 20.000,01 – 25.000,00 l’intervento regionale copre la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS fino ad un contributo pubblico massimo di 100,00 euro mensili.
Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni.
La famiglia non è tenuta al pagamento delle rette per la frequenza del bambino al nido per la quota di retta mensile eccedente l’importo riconosciuto da Inps e secondo i massimali sotto dettagliati secondo la fascia Isee di appartenenza, a partire già dal mese di settembre.
Maggiori informazioni su www.bandi.regione.lombardia.it