L’accesso ai servizi digitali può rappresentare una sfida, ma grazie agli oltre 80 Sportelli di Facilitazione Digitale gestiti da Cesvip Lombardia attivi in tutta la regione, i cittadini possono contare su un supporto gratuito e personalizzato per navigare il mondo digitale in sicurezza e autonomia.
A San Giuliano Milanese, lo Sportello sarà attivo, a partire dal 14 aprile, tutti i lunedì dalle ore 8.45 alle ore 12.30 (su prenotazione).
Dall’utilizzo dello SPID e della Carta d’Identità Elettronica, di PagoPA, del portale Anagrafe online per certificati anagrafici e cambio di residenza e dello Sportello Telematico, fino alla gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico, del portale MY INPS e molto altro, gli Sportelli di Facilitazione Digitale offrono un supporto gratuito a tutti i cittadini dai 16 anni in su per una vasta gamma di servizi digitali.
L’iniziativa è realizzata con il supporto di Regione Lombardia, grazie ai fondi del PNRR, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per info e per prenotare un appuntamento allo Sportello di Supporto Digitale di San Giuliano Milanese occorre collegarsi al sito: https://vqui.it/w/WFmGm6kD oppure contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ai numeri: 02 98207216-283.
Commenta il Sindaco di San Giuliano Milanese, Marco Segala: “Siamo lieti di aver colto l’opportunità fornitaci da Cesvip Lombardia. Sono numerosi i servizi che sarà possibile ottenere gratuitamente tramite lo Sportello, che rappresenta un’altra occasione per avvicinare i cittadini ad un uso consapevole della tecnologia, che oramai è indispensabile anche nella Pubblica Amministrazione. Del resto, sin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo lavorato molto su questi aspetti, promuovendo e investendo risorse significative in svariati progetti e iniziative per aumentare la digitalizzazione dei servizi e credo pertanto che avvalerci anche di uno Sportello di Facilitazione qui in Comune, a partire dal 14 aprile, sia una scelta importante: per semplificare ulteriormente le modalità di accesso a servizi e prestazioni digitali e anche per acquisire un maggiore dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti tecnologici. Ringrazio naturalmente tutti i partner di questo progetto e Regione Lombardia per il concreto sostegno a iniziative concrete che vanno in direzione di quella che oramai si definisce la “cittadinanza digitale”.