Come pagare le multe per violazioni al codice della strada - Ingiunzioni fiscali - Rateizzazione

Servizio attivo

Il verbale di accertamento di una violazione (chiamato comunemente "multa") è redatto quando si accerta una violazione ad una norma di legge o regolamentare.


A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno commesso una violazione del codice della strada.

Descrizione

1) Le multe per violazioni al Codice della Strada possono essere recapitate dalla Polizia Locale attraverso i Preavvisi di sosta o i verbali di accertamento notificati. Consultare le informazioni in fondo alla scheda per approfondimenti.

2) In assenza di pagamento nei termini (60 gg dalla contestazione o notifica), nel caso non sia stato presentato ricorso, il verbale diventa titolo esecutivo e sarà riscosso tramite ingiunzione fiscale, notificata all’intestatario del verbale e contenente in dettaglio tutti gli addebiti (importo aumentato, interessi, spese di accertamento e notificazione).

Ad oggi, a fronte delle novità normative introdotte, la procedura di riscossione è gestita:

  • dall’Agenzia delle Entrate, per verbali di accertamento riconducibili al primo semestre dell’anno 2012, tramite cartelle di pagamento;
  • da Fraternità Sistemi impresa sociale di Brescia Via Rose di sotto n. 61 (recapiti telefonici: 030 835 9400; 030 835 9499), per i verbali di accertamento formalizzati a partire dal secondo semestre dell’anno 2012, tramite ingiunzioni fiscali.

Come fare

1) Come stabilito dalla normativa vigente per estinguere il pagamento dei Verbali si deve utilizzare esclusivamente la piattaforma pagoPA.

Sul preavviso /verbale di accertamento sono riportate tutte le istruzioni, di seguito specificate, che sono diverse a seconda del tipo di multa.

- I preavvisi di sosta (“biglietto” lasciato sul parabrezza) e i verbali di accertamento non “contestati” su strada, ma ricevuti via Pec o a mezzo posta, sono entrambi già registrati con aggancio telematico al sistema PagoPa e potranno essere estinti:

  • direttamente tramite pagamento con strumenti digitali come carte/bancomat inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul preavviso/verbale;
  • oppure recandosi con il preavviso/verbale presso i soggetti aderenti al sistema PagoPA (banca, istituto di pagamento, Poste…) o presso gli esercizi convenzionati (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie ecc..), in contanti, con carte o bancomat.

N.B. Si tenga presente che per i preavvisi il QR code è temporaneo, cioè ha validità sino allo scadere dei 30 giorni (importo ridotto, come di seguito specificato).
Per cui se si cerca di eseguire il versamento dal 31° giorno, il sistema rigetterà il pagamento.
Trascorsi i 30 giorni infatti il preavviso “muta” in verbale di accertamento e occorrerà attendere la notifica dell’atto via PEC o tramite raccomandata postale, per estinguere la multa in una delle due modalità sopra descritte.
Si evidenzia inoltre che per i verbali non contestati l'importo della multa non coincide con quello da versare indicato sul QR code, in quanto, quest'ultimo, contiene in aggiunta le spese di spedizione. Tali spese non sono conteggiate inizialmente, poiché variano a seconda che il verbale sia recapitato via PEC o tramite raccomandata postale.

- Per i verbali oggetto di contestazione immediata, consegnati al momento dell’accertamento della violazione, invece non sarà possibile pagare direttamente inquadrando con lo smartphone il codice QR code sul verbale; tale automatismo non è possibile, in quanto il QR code è un prestampato generico, non "personalizzato ad hoc".
Quindi, prima di procedere al pagamento è obbligatorio il passaggio dal sito istituzionale per convalidare il verbale.

Per farlo è necessario:

  • collegarsi a: https://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale, link indicato anche sul verbale;
  • oppure inquadrare con lo smartphone il QR code riportato sul verbale, che in questo caso permette di raggiungere lo stesso sito di cui sopra (al fine di accreditare il verbale e non per procedere immediatamente al pagamento).

Una volta entrati sul sito, bisognerà compilare gli estremi di: data violazione, numero di verbale (che corrisponde al numero di bolletta) e targa veicolo oggetto di violazione, in modo da "aprire" la pagina del verbale di interesse.

Solo a questo punto si potrà procedere al pagamento:

  • con versamento diretto tramite strumenti digitali come carte/bancomat;
  • oppure effettuando la stampa del QR code afferente al verbale ottenuto, dopo avere eseguito le operazioni sopra descritte, per poi recarsi con la stessa presso istituti di credito e/o ricevitorie autorizzate per effettuare il versamento con carte, bancomat, oppure in contanti.

N.B. Come per i preavvisi anche per i verbali oggetto di contestazione immediata il QR code è temporaneo. Ad esempio se il QR code viene stampato entro i 5 giorni, la multa sarà in misura ridotta e se si cerca di eseguire il versamento dal 6° giorno, il sistema rigetterà il pagamento; pertanto si dovrà effettuare un nuovo accesso al sito istituzionale per procedere alla stampa di un nuovo QR code aggiornato.
_______________

Di regola le multe possono essere rintracciati sul sito dell'Ente, entro i 5 giorni dalla contestazione, in modo da permettere all’utenza, nel caso di verbali notificati,  il pagamento in misura ridotta (risentendo di eventuali "tempi morti", per ragioni tecniche durante il fine settimana).

N.B. Qualora si avessero difficoltà nell'effettuare il pagamento di un verbale/preavviso di sosta e anche dopo essere entrati sul sito istituzionale https://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale  e avere inserito i dati per ricercare la multa, questa non dovesse risultare essere presente in archivio,  nella maschera sottostante dello stesso sito, l’utente ha la possibilità di inserire manualmente i dati del verbale in suo possesso, in modo da poter procedere comunque al pagamento.
Nell’estratto di pagina del sito e negli esempi di verbali in allegato, è indicato dove rintracciare gli estremi da inserire: Anno di emissione, Serie (da non inserire in caso di verbali oggetto di contestazione immediata), Tipo di verbale (selezionare la voce corrispondente), Tipo importo (selezionare la voce corrispondente), Importo.
Completata la registrazione, il QR code generato sarà in automatico agganciato al relativo verbale.
Anche in questo caso si potrà procedere:

  • al pagamento con versamento diretto tramite carte/bancomat;
  • oppure effettuare la stampa del QR code ottenuto, per poi recarsi presso istituti di credito e/o ricevitorie autorizzate.

_______________

E' possibile recarsi allo Sportello di Polizia Locale:

  • per avere un supporto, in caso di particolari difficoltà nella stampa del QR code, non sarà però possibile effettuare il pagamento, che, nel caso di impossibilità al versamento diretto, dovrà sempre essere fatto presso presso gli operatori economici autorizzati/convenzionati;
  • se, inseriti gli estremi del verbale non si riuscisse a trovarlo, per verificare che l’atto sia stato registrato correttamente e il verbalizzante, per refuso, non vi abbia riportato dei dati in modo errato, ad esempio la targa.

_______________

Si segnala inoltre che eventuali "inceppamenti" del sistema PagoPA potrebbero sussistere in caso di incompatibilità di intestazione tra il soggetto destinatario del verbale e il soggetto intestatario dello strumento di pagamento digitale. In quanto per legge (art. 493 Codice penale) è vietato a chiunque, per qualsiasi prestazione, utilizzare carte di credito o di pagamento non essendone titolare.
La multa quindi potrà essere estinta solo con la propria carta/bancomat e non con quella di altri (parenti/conoscenti); in alternativa è possibile il pagamento in contanti presso banche, poste, ricevitorie.

2) La cartella di pagamento o l'ingiunzione fiscale contengono tutte le indicazioni necessarie per provvedere al pagamento.

Cosa serve

1) Per effettuare il pagamento sulla piattaforma pagoPA è necessario inquadrare con lo smartphone il codice QR code sul preavviso/verbale.

Se è necessario, per le ragioni sopra specificate,  generare il QR code, per farlo bisogna collegarsi al sito internet istituzionalehttps://sangiulianomilanese.comune-online.it/web/polizia-locale.

Nel caso di impossibilità ad effettuare direttamente il pagamento tramite strumenti digitali è possibile recarsi con il preavviso/verbale presso istituti di credito e/o ricevitorie autorizzate.

2) Per altre informazioni su cartelle di pagamento o ingiunzioni fiscali, oltre a quelle in esse contenute, e per inoltrare eventuali richieste di rateazione è possibile rivolgersi all'Agenzia delle Entrate o a Fraternità Sistemi.

Cosa si ottiene

Il pagamento della multa

Tempi e scadenze

I verbali di infrazione devono essere notificati entro 90 giorni (360 se il destinatario risulta residente all’estero) dalla data di accertamento della violazione.

Se l’atto non viene ritirato presso il servizio postale i termini per il calcolo del pagamento decorrono dall’11° giorno di giacenza (i 10 giorni di giacenza presso l’ufficio postale si calcolano a partire dalla data del 2° avviso di giacenza recapitato al destinatario). In questo caso il verbale sarà considerato notificato “per compiuta giacenza” a norma di legge.

Quanto costa

- I Preavvisi di sosta possono essere pagati, entro il 30° giorno dalla data di violazione, nella misura ridotta del 30%. In tale caso il trasgressore, pagando tempestivamente, avrà anche il vantaggio di risparmiare le spese postali di notificazione.
Il preavviso di sosta riporta la cifra da pagare decurtata del 30%.

Se il pagamento non avviene entro 30 giorni dalla data della violazione occorre attendere la notifica dell’atto via PEC o tramite raccomandata postale; in tale caso il preavviso “muta” in verbale di accertamento e all’importo della violazione verranno aggiunte le spese di notifica e di accertamento.

- I verbali possono essere pagati in misura ridotta del 30% entro il 5° giorno successivo alla contestazione della violazione  o alla notificazione del verbale  o per l’intero importo entro 60 giorni.

I verbali di accertamento recano due importi: uno “ridotto del 30%” pagabile entro 5 giorni e uno “intero” qualora il pagamento avvenga dal 6° giorno in poi.
Per i verbali oggetto di contestazione immediata l'importo riportato è quello ridotto pagabile, entro i 5 giorni. Dal 6° giorno si dovrà procedere a generare un QR code aggiornato, come precedentemente specificato.

La riduzione del 30% non si applica:

  • alle violazioni per cui è prevista, in aggiunta alla sanzione pecuniaria, il sequestro del veicolo;
  • alle violazioni per cui è prevista la sospensione della patente di guida (con relativo ritiro del documento).

Nel caso di verbali recapitati per posta, che non siano stati consegnati presso l’abitazione del destinatario causa assenza e che pertanto vengano ritirati successivamente presso l’ufficio postale, il termine di 5 giorni decorre dall’effettivo ritiro presso il servizio postale a condizione che ciò avvenga entro 10 giorni dalla data di deposito. Qualora il ritiro avvenisse oltre il decimo giorno di deposito, i termini (5 giorni) decorrono comunque a partire dal 10° giorno dall’inizio della giacenza presso l’ufficio postale.

- Dal 61° giorno il verbale è riscosso tramite ingiunzione fiscale e l'importo della sanzione pecuniaria da pagare aumenta e diventa la metà dell'importo massimo previsto dalla legge per la sanzione specifica, al quale vanno aggiunte le spese per l'emissione dell'ingiunzione a carico dell'intestatario del verbale.

____________________

Per chi si trova in condizioni economiche disagiate:

- E' possibile richiedere il pagamento rateale delle sanzioni pecuniarie per una o più violazioni del Codice della Strada, purché siano state accertate contestualmente con uno stesso verbale di importo superiore a 200,00 euro. Consultare l'allegato per i requisiti e i tipi di rateizzazione.

La presentazione della richiesta implica rinuncia a presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace avverso la sanzione.
La richiesta di rateizzazione, in allegato, o ritirabile all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, deve essere compilata in tutte le parti e trasmesse entro 30 giorni dalla data di contestazione o di notificazione della violazione, con le seguenti modalità:

Avverso il provvedimento che respinge l'istanza di rateazione della sanzione pecuniaria è ammessa opposizione dinnanzi al Giudice di Pace.

- La domanda di rateizzazione del pagamento di una sanzione relativa a Ordinanze e Regolamenti comunali può essere inoltrata attraverso il Portale telematico.
Per l'inoltro online è necessario essere dotati di SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Oppure è possibile consegnare il modulo di richiesta, disponibile sul Portale, allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2, o inoltrarlo via PEC: comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it.

Casi particolari

Se il conducente di un veicolo, che ha commesso una violazione per la quale è prevista la decurtazione di punti della patente di guida, non è stato identificato, il soggetto a cui è stato notificato il verbale (solitamente il proprietario del veicolo, sia essa una persona fisica o un soggetto giuridico) deve comunicare i dati personali del trasgressore all'ente accertatore.

Se il veicolo si trovava in locazione al momento della violazione, la società di noleggio, una volta ricevuta la notifica del verbale deve fornire le generalità del locatario così da consentire la reintestazione del verbale e la nuova notifica al soggetto che realmente aveva in uso il veicolo in base al contratto di noleggio.

I dati del conducente o del locatario possono esser comunicati attraverso il Portale telematico, dove sono disponibili tutte le informazioni utili.
Per l'inoltro dal portale è necessario essere dotati di SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Oppure è possibile consegnare il modulo di richiesta, disponibile sul Portale, allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2, o inoltrarlo via PEC: comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

Le sanzioni pecuniarie (multe) per violazioni al Codice della Strada possono essere recapitate dalla Polizia Locale attraverso:

  • i Preavvisi di sosta, che consistono nel “biglietto” lasciato sul parabrezza del veicolo;
  • i verbali di accertamento notificati, che sono:
    • quelli non “contestati” su strada ma recapitati via posta (raccomandata o Pec), entro 90 giorni dalla violazione, all’effettivo trasgressore o al proprietario del veicolo. Si tratta dei casi di impossibilità alla contestazione immediata, che  andrà annotata nel verbale, come ad esempio la mancanza in luogo di soggetto trasgressore oppure la rilevazione di infrazione da parte di strumentazione automatica omologata, approvata secondo normativa di legge;
    • quelli “contestati” su strada da un agente annotati sul blocchetto cartaceo e immediatamente consegnati nelle mani del trasgressore, al momento dell’accertamento della violazione.

Consultare le schede correlate, nel caso si voglia:

NORMATIVA

- Il Codice della Strada e il relativo Regolamento;
- Deliberazione di Giunta n. 42 del 24/03/2011;
- Deliberazione di Giunta n. 80 del 12/05/2013.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona