Cancellazione anagrafica per irreperibilità
Procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Residenza
Procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità
In caso di nuovo intestatario del passo carrabile la richiesta di subentro va inoltrata in Comune.
Il passo carrabile ha una durata di 29 anni dal rilascio dell'autorizzazione, allo scadere di questa data è necessario provvedere al rinnovo.
Per la modifica, regolarizzazione o revoca del passo carrabile occorre fare richiesta in Comune.
Procedimento di autorizzazione all'apertura
E’ obbligatorio presentare la Dichiarazione IMU solo in casi particolari come ad esempio di variazione della destinazione d’uso dell’immobile (es. da commerciale a residenziale) o di trasformazione da prima a seconda casa.
L’imposta municipale unica (IMU) o imposta municipale propria è un’imposta del sistema tributario italiano, applicata sulla componente immobiliare del patrimonio.
Regione Lombardia ha riformato il sistema di accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (case popolari) con la Legge Regionale n. 16/2016, e il Regolamento Regionale n. 4 /2017.
In caso di pagamento dell’IMU oltre i termini il cittadino dovrà pagare una sanzione e gli interessi per ogni giorno di ritardo. Con il ravvedimento operoso il contribuente può pagare l’imposta dovuta con una sanzione ridotta.
I cittadini possono richiedere la modifica di alcuni dati catastali riguardanti gli immobili di loro proprietà.
Bonus luce, gas e acqua sono aiuti alle famiglie che ottengono così una riduzione sulle bollette relative a queste tre utenze.
Locazione di un alloggio secondo l’accordo locale favorisce l’applicazione di canoni d’affitto più bassi.
Il Comune di San Giuliano Milanese ha rinnovato l’adesione all’iniziativa per il sostegno e il contrasto all’emergenza abitativa.
L'occupazione temporanea di suolo pubblico per effettuare lavori su strada deve essere autorizzata dal Comune.
Procedimento di installazione di dissuasori di sosta
Permane l‘obbligo di comunicazione di “cessione di fabbricato“ solo in alcuni casi. La “dichiarazione di ospitalità stranieri“ deve essere sempre effettuata.
Per ottenerlo è necessario richiedere in Comune il certificato di assegnazione.
Per l'acquisto di alloggi in edilizia agevolata convenzionata - area 167 è necessario richiedere in Comune il certificato dei requisiti soggettivi.
La residenza è il luogo in cui il cittadino vive abitualmente; la dichiarazione può anche essere presentata online.
L’Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, ma che vi dimori per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia, di segnalarlo allo stesso.
Una persona è irreperibile quando si allontana dal luogo di dimora abituale per un lungo periodo (almeno un anno) senza comunicare il trasferimento in un altro Comune o all'estero e non è possibile riuscire a stabilire la sua nuova dimora abituale.
Il trasferimento in un paese straniero per più di 12 mesi può essere dichiarato, oltre che al Consolato/Ambasciata italiana all'estero, anche in Comune, con l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza.
I cittadini stranieri devono presentare dichiarazione di variazione anagrafica in Comune prima del rimpatrio nello stato estero.
La residenza è il luogo in cui il cittadino vive abitualmente.
I cittadini extracomunitari residenti hanno l’obbligo di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale in Comune.
Prima di procedere agli interventi sul patrimonio verde privato, è necessario inoltrare una richiesta di autorizzazione al Comune, SOLO nei casi indicati nel Regolamento del verde.
Grazie all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente del Ministero dell’Interno è possibile scaricare online alcuni certificati anagrafici e richiedere la residenza.
Alcuni certificati anagrafici e il cambio di residenza possono essere richiesti online.
La convivenza di fatto si forma con una dichiarazione all’ufficiale d’anagrafe del Comune di residenza.
La Regione Lombardia, attraverso il Comune di residenza, consente di richiedere e ottenere un contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche e opere connesse.
Il cittadino comunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno cinque anni nel territorio nazionale (compresi eventualmente gli anni in cui il proprio Stato non faceva parte dell'Unione Europea) ha diritto al soggiorno permanente.
L’attestazione di idoneità alloggiativa/abitativa e igienico sanitaria è un documento che certifica che la casa in cui si vive presenta i requisiti igienico-sanitari minimi e sia conforme alle leggi sull’edilizia residenziale.
Per la vendita di alloggi in edilizia agevolata convenzionata - area 167 è necessario richiedere in Comune una Comunicazione/Autorizzazione.
L’attestazione è un documento che ha lo scopo di dimostrare l’avvenuto adempimento dell’obbligo d’iscriversi all’Anagrafe previsto dalla legge per i Cittadini dell'Unione Europea.