Anche per i contratti di locazione abitativa agevolata si può optare per una tassazione a regime ordinario o a “cedolare secca”.
Ai proprietari di alloggi.
Il Comune di San Giuliano Milanese ha sottoscritto con le associazioni dei proprietari immobiliari e i rappresentanti degli inquilini, un accordo per favorire l’applicazione di canoni d’affitto più bassi, per cui sono previste agevolazioni fiscali a favore dei proprietari, indicate in fondo alla scheda.
Anche per i contratti di locazione abitativa agevolata si può optare per una tassazione a regime ordinario o a “cedolare secca”.
Per stipulare un contratto di locazione abitativa agevolata:
Attenzione:
- sarà possibile accedere alle agevolazioni IMU solo se viene apposta la firma del Comune;
- si richiede di inviare tassativamente la ricevuta di avvenuta registrazione all'Ufficio Tributi.
- La compilazione, in ogni sua parte, della “Scheda per il calcolo del canone”, in allegato:
- Il contratto deve essere stipulato secondo i modelli di locazione abitativa agevolata, stabiliti dall’Accordo Locale del 20-01-2015, non è possibile modificare le parti fisse della modulistica, in particolare le dichiarazioni di responsabilità ivi contenute.
Tali modelli, differenti in base all'uso, sono disponibili in allegato:
- Il giorno dell'appuntamento per la firma per “conferma rispetto accordo locale” è necessario:
L’Ufficio Casa e Politiche Abitative restituirà 3 copie del contratto di locazione firmate.
La durata del contratto di locazione abitativa agevolata può essere di 3+2 anni, 4+2 anni, 5+2 anni o 6+2 anni.
Alla luce della normativa, "alla scadenza del periodo di proroga biennale ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo del contratto comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare all'altra parte almeno sei mesi prima della scadenza.
In mancanza della comunicazione il contratto è rinnovato tacitamente alle medesime condizioni, a ciascuna scadenza, per un ulteriore biennio".
In base al regime fiscale scelto è necessario registrare la proroga secondo le modalità indicate da Agenzia Entrate al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/adempimenti-successivi/proroga
Una volta registrata la proroga è necessario inviare la ricevuta via pec (anche da mail non certificata) all'indirizzo comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it "all'attenzione dell'ufficio tributi e dell'ufficio casa e politiche abitative" in modo da poter mantenere le agevolazioni previste a livello comunale.
L’importo del canone è definito in base alla posizione dell’abitazione e alle tabelle stabilite dall’accordo, in allegato.
UFFICIO
Formato PDF (8.54 MB)
Formato PDF (1.33 MB)
Formato PDF (0.05 MB)
Formato PDF (0.28 MB)
Formato PDF (0.28 MB)
Formato PDF (0.07 MB)
Formato PDF (0.25 MB)
Vantaggi fiscali per i proprietari:
NORMATIVA
- l'art. 19 bis del Decreto Legge 34 del del 30 aprile 2019 ha dato l'interpretazione autentica dell'art. 2 c. 5 della Legge 431 del 9 dicembre1998 - Alla scadenza del biennio
UFFICIO
TELEFONO (DA LUNEDì A VENERDì, ORE 9-12.30 E GIOVEDì ANCHE ORE 15.45-18)