Chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili

Servizio attivo

Tale contrassegno autorizza la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone disabili, sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea.


A chi è rivolto

  • Ai cittadini residenti a San Giuliano Milanese;
  • per il contrassegno HP permanente (validità 5 anni) a persone:
    • con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, indicata su apposita certificazione medica;
    • portatrici di cecità assoluta o invalidità con residuo visivo non superiore a 1/20 (cd. Ventesimisti);
  • per il contrassegno HP temporaneo (validità meno di 5 anni) a persone:
    • con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a seguito di infortunio o di altre cause patologiche;
    • con totale assenza di ogni autonomia funzionale e necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Descrizione

Il contrassegno di circolazione e sosta per persone diversamente abili è valido su tutto il territorio europeo (D.P.R. n. 151/12), è strettamente personale, non può essere ceduto a terzi e non è vincolato a uno specifico veicolo.
Sul contrassegno oltre al numero dello stesso, al nominativo dell’utente e alla sua scadenza è aggiunta la foto e la firma del titolare (in allegato il fax simile).
E’ rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria e, in relazione a quanto in essa stabilito, può essere permanente (validità quinquennale) o temporaneo.

Come fare

Consegnare il modulo di richiesta allo Sportello al Pubblico di Polizia Locale in via De Nicola 2, oppure inoltrarlo attraverso lo Sportello Telematico.

Quando il contrassegno sarà pronto, il titolare verrà avvertito telefonicamente dagli operatori dello Sportello per fissare un appuntamento per ritirarlo.
All'atto del ritiro, possibile anche da parte di una persona di fiducia, unitamente al contrassegno, verrà rilasciata un'autorizzazione.

Il contrassegno deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo dal lato in cui è visibile il numero e la scadenza. Non può essere esposto in fotocopia, scolorito o scaduto.

Cosa serve

Per l'inoltro online è necessario essere dotati di SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Oppure, in caso di consegna allo Sportello di Polizia Locale, compilare la seguente modulistica, disponibile anche sul Portale Telematico o ritirabile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico:

- Domanda di rilascio e rinnovo contrassegno HP permanente;
- Domanda di rilascio e rinnovo contrassegno HP temporaneo.

Per la compilazione del modulo, in caso di rinnovo, deterioramento, furto o smarrimento, sarà necessario disporre dell'autorizzazione rilasciato alla consegna del contrassegno, indicante il numero, la data di scadenza e quella del rilascio dello stesso.

Allegare alla domanda:

Nuovo rilascio

  • Due foto formato tessera uguali e recenti;
  • documento di identità valido;
  • documentazione attestante lo stato di invalidità  rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'autorità sanitaria territoriale competente;
  • contrassegno originale rilasciato da un altro Comune, se ci si è trasferiti a San Giuliano Milanese.

Rinnovo del contrassegno permanente

Deterioramento

  • Una foto formato tessera recente;
  • documento di identità valido;
  • contrassegno in originale rotto/sbiadito;
  • l'autorizzazione rilasciato alla consegna del contrassegno;

Furto o smarrimento

  • Una foto formato tessera recente;
  • documento di identità valido;
  • l'autorizzazione rilasciato alla consegna del contrassegno;
  • dichiarazione di furto o copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza.

Decesso

Il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.

Cosa si ottiene

Ai veicoli dotati di contrassegno è permessa la circolazione:

  • nelle zone a traffico limitato (ZTL);
  • nelle zone a traffico controllato (ZTC);
  • nelle aree pedonali urbane (APU);
  • nelle vie e corsie preferenziali riservate a mezzi di trasporto pubblico e ai taxi;
  • in caso di sospensione, limitazione o blocco della circolazione.

E' consentita inoltre la sosta gratuito:

  • nelle aree di sosta, riservate a titolo gratuito a veicoli al servizio di persone disabili, contraddistinte da segnaletica orizzontale di colore giallo e dal simbolo della carrozzina; per richiedere una nuova area di sosta per persone disabili consultare la scheda correlata;
  • nelle aree di sosta in superficie a pagamento (cd. Strisce blu) se dette aree sono state appositamente derogate dall’ente proprietario.

Tempi e scadenze

Il contrassegno permanente ha validità 5 anni, con possibilità di rinnovo, se, alla scadenza, persistono gravi difficoltà di deambulazione.

I contrassegni temporanei sono rilasciati per un periodo inferiore ai 5 anni, hanno la validità indicata nella certificazione rilasciata dal servizio Medico-Legale dell'Azienda ATS; non sono rinnovabili, ma, se persiste la riduzione della capacità di deambulazione, si dovrà richiederne uno nuovo.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

NORMATIVA

- L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).
- D. Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 (art. 188) - Nuovo Codice della Strada;
- D.P.R. 495 del 16 dicembre 1992 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (art. 381);
- art. 188 del Nuovo Codice della Strada - D.Lgs. n. 285/92 e dall’art. 381 del Regolamento di attuazione - D.P.R. n. 495/92 - Rilascio di autorizzazione unitamente  al contrassegno;
- art. 381, comma 4 del D.P.R. n. 495/92 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada” (così come modificato dal D.P.R. n. 610/96) - contrassegni temporanei;
- D.P.R. 503 del 24 luglio 96 (art. 11) - Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Sportello di Polizia Locale: telefono (dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 12.30 e anche il giovedì dalle 15.00 alle 15.45)

Telefono Emergenze

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025, 14:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona